silvite Minerale, generalmente incolore, tendente al bianco, a volte rossastro per inclusione di piccolissime squamette di ematite, di lucentezza vitrea; è cloruro di potassio, KCl, monometrico. ...
Leggi Tutto
saliferi In geologia, giacimenti di sali evaporifici (gesso, salgemma, silvite ecc.) che possono dare luogo a strutture diapiriche in virtù della loro mobilità, plasticità, solubilità e deficit di densità rispetto alle rocce più dense e più rigide circostanti. Durante i movimenti orogenici gli ...
Leggi Tutto
SILVINITE. - Minerale salino, costituente uno dei più importanti "Abraumsalze" delle miniere di Stassfurt (v. silvite): è formato da aggregati di salgemma e silvite. Serve per l'estrazione del cloruro di potassio o direttamente come concime potassico. ...
Leggi Tutto
CLORAMMONIO. - Cloruro ammonico, NH4Cl (66,3% di cl e 33,7% di ammonio). Si trova in croste eleganti o in forme stalattitiche o globulari, più di rado in cristalli [...] della classe icositetraedrica pentagonale del sistema cubico, isomorfi con quelli di silvite. Di colore bianco o giallo, è prodotto di sublimazione sulle lave del Vesuvio, dell' ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI. - Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali [...] o da reazioni fra i vapori costituenti le fumarole nella fase solfatariana, come la silvite (cloruro di potassio), il salgemma (cloruro di sodio), la cotunnite (cloruro di piombo ...
Leggi Tutto
evaporite Roccia sedimentaria di origine chimica, derivata per precipitazione da soluzioni concentrate. Le e. sono costituite di minerali di natura salina (carbonati, [...] favorevoli a una intensa evaporazione. Rocce evaporitiche sono le dolomie primarie, gli ammassi gessosi o anidritici, i depositi di salgemma, di silvite, di polialite ecc. ...
Leggi Tutto
OCHSENIUS, Karl. - Geologo tedesco, nato il 9 marzo 1830 a Kassel, morto il 9 dicembre 1906 a Marburgo, nella cui università era stato nominato professore nel 1871, [...] e sulla giacitura in esso di minerali quali la glauberite, la kieserite, la boracite, la silvite, lo zolfo, la cui presenza si riscontra anche in giacimenti di salgemma, e la ...
Leggi Tutto
MITSCHERLICHITE. - Minerale costituito di tetracloro cupriato di potassio diidrato (K2CuCl4•2H2O), denominato in onore di E. Mitscherlich, [...] potassico che si trovano nelle fumarole a cloruro e solfato di potassio con piccole quantità di rame rameico e ferro ferroso, associato di solito a silvite, metavoltina e gesso. ...
Leggi Tutto
Kurnakov ‹-òf›, Nikolaj Semenovič. - Chimico e mineralogista (Nolinsk, oblast´ di Kirov, 1860 - Mosca [...] cui individuò varî casi di isomeria geometrica. Di rilevante interesse sono anche le ricerche concernenti lo sfruttamento dei sali di potassio (silvite, carnallite) di Solikamsk. ...
Leggi Tutto
CLORO. - Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico [...] (argento corneo del Serrabus in Sardegna), nella cotunnite, nell'atacamite, nella carnallite, nella silvite e nel salgemma. Nell'acqua del mare è contenuto per il 2,5% circa ...
Leggi Tutto
silvite silvite f. [der. del lat. scient. sal digestivus Sylvii, antica denominazione del minerale]. – Minerale monometrico, cloruro di potassio, che si presenta per lo più in cristalli cubici incolori ...
silvano1 agg. e silvano1 m. [dal lat. silvanus, der. di silva «selva»]. – 1. agg., letter. Delle selve; che vive o si trova nelle selve: luoghi, animali silvano1; divinità silvano1; Qui sarai tu poco tempo ...