simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia [...] e di T. Carlyle , le teorie di H. Bergson , che sostennero autorevolmente l’indirizzo simbolista. Figura influente è quella di C. Baudelaire : alcuni temi delle Fleurs du mal (1857 ... ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO fonetico. - Corrispondenza dei suoni e del significato di una parola. Il simbolismo fonetico può essere considerato sotto tre aspetti. Il primo è quello [...] i valori dei singoli suoni sono diversi; per l'italiano si potrebbe illustrare qualche esempio sul valore simbolico diverso di gruppi con r e con s, con è e con s sonoro, valore di ... ...
Leggi Tutto
FETICISMO. - Simbolismo sessuale. - Anomalia quantitativa dell'impulso eterosessuale che si potrebbe definire quasi un daltonismo sessuale o iperestesia sessuale sensoriale-psichica unilaterale, nel senso che fra i molteplici elementi costitutivi sensoriali dell'impulso sessuale solo alcuni o uno ...
Leggi Tutto
Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die [...] vuole cercare una discontinuità, la si trova solo nella capacità che ha l'uomo di accumulare simboli di terrore e di seduzione, di introdurre nell'arte di uccidere e nell'arte di ... ...
Leggi Tutto
onomatopee e fonosimbolismo 1. Definizione Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali [...] una pubblicazione recente (Fernando Dogana, Suono e senso. Fondamenti teorici ed empirici del simbolismo fonetico, Milano, Franco Angeli, 1983), «Studi e saggi linguistici» 46 (n.s ... ...
Leggi Tutto
Feudalesimo sommario: 1. Premessa. 2. La feudalità come categoria giuridico-sociale. a) Il simbolismo feudo-vassallatico. b) La feudalità nella genesi dell'ethos [...] come miles, ma il rito che creava il cavaliere non aveva alcun rapporto con il simbolismo del vassallaggio perché esprimeva, mediante la solenne consegna delle armi da parte di un ... ...
Leggi Tutto
Macedonski 〈-dò-〉, Alexandru. - Poeta romeno (Craiova [...] 1854 - Bucarest 1920). Paladino del simbolismo, che aveva visto nascere in Francia e nel Belgio , fu il principale innovatore della poesia romena moderna, e non solo sotto l' ...
Leggi Tutto
Merežkovskij ‹m'ir'iškòfsk'i›, Dmitrij Sergeevič. - Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo [...] correnti della letteratura russa contemporanea", 1893) può considerarsi il primo manifesto del simbolismo in Russia . Tutta impostata su fondamenti mistici e teologali, l'opera di ...
Leggi Tutto
Redon ‹rëdõ´›, Odilon. - Pittore francese (Bordeaux 1840 - [...] con l'utilizzo della tecnica del pastello e dell'olio. Amato dai poeti simbolisti (in particolare Mallarmé), fu particolarmente apprezzato dai Nabis , e in seguito dai surrealisti ...
Leggi Tutto
Adam 〈-ã´〉, Paul. - Romanziere (Parigi [...] 1862 - ivi 1920). Passò dal naturalismo al simbolismo, ritraendo epoche e ambienti diversissimi. Tra le sue opere migliori è la quadrilogia: La force (1899); L'enfant d'Austerlitz ...
Leggi Tutto
simbolismo simbolismo m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il simbolismo di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari ...
simbòlica simbolica f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o ...