ugualeuguale [agg. Der. del lat. aequalis, a sua volta der. di aequus "equo, piano"] [ALG] [ANM] Due enti a e b sono detti uguali se esiste tra loro una relazione di uguaglianza (←), per cui si ha a=b. [...] ◆ [ALG] [ANM] Segno che: (a) unisce l'espressione di un'operazione al risultato di essa; (b) collega, significando uguaglianza di valore o la ricerca di tale uguaglianza, i due membri di un'identità o di un'equazione o, più in generale, collega due ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] progetto si utilizza una scrittura semiformalizzata e spesso si utilizza il simbolodiuguale per indicare l’assegnazione di un valore a una variabile. L’ordine impartito all’automa esecutore viene interpretato come segue:
1) applica a z l’algoritmo ...
Leggi Tutto
procedura
procedura in generale il termine è utilizzato come sinonimo di metodo di calcolo, finito e decidibile. In informatica, il termine è utilizzato per indicare un algoritmo attivato da un programma [...] altri lemmi di quest’opera, il simbolo ≔ per distinguerlo dal simbolodi uguaglianza. Tuttavia nella scrittura degli algoritmi in linguaggio di progetto si utilizza una scrittura semiformalizzata e spesso si utilizza il simbolodiuguale per indicare ...
Leggi Tutto
assegnazione
assegnazione istruzione utilizzata in un programma per attribuire un valore a una variabile; tale valore può essere modificato successivamente nel corso del calcolo. Per l’istruzione di [...] ):
Nella scrittura degli algoritmi in linguaggio di progetto (→ algoritmo, rappresentazione di un), si utilizza una scrittura semiformalizzata e spesso si utilizza il simbolodiuguale per indicare l’assegnazione di un valore a una variabile. Non ...
Leggi Tutto
Simbolo operatorio che permette di indicare in modo conciso la somma di più addendi muniti di indice; il simbolodi s. è un sigma maiuscolo (Ʃ) accompagnato da un indice variabile in un certo intervallo [...] o in un certo insieme: per es., ∑4i=1 xi (che si legge: somma di xi per i che va da 1 a 4) è uguale a x1+x2+x3+x4. Il simbolodi s. è sistematicamente usato in matematica. ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] dignità regia estesa su più regni, e come il simbolodi un potere del quale la religione costituisce un particolare settore il papa e i Normanni del Regno di Sicilia, l’uno e gli altri ugualmente minacciati nella loro indipendenza.
1176: sconfitto ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] del Monte Bianco, 4807 m); i Pirenei costituiscono un uguale diaframma verso la Penisola Iberica ma meno elevato (Montes Malditos Apollinaire assume in sé le esperienze poetiche di Baudelaire e dei simbolisti con totale anticonformismo: a lui si ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tra colonna e colonna e il diametro della colonna stessa, che è uguale al rapporto tra la lunghezza delle metope e quella dei triglifi: cioè molte copie, dello Pseudo-Seneca, simbolodi macilenza e di malessere senili.
Alla cerchia alessandrina ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] 'andamento delle isoiete (linee che congiungono i punti diuguale altezza di precipitazione media annuale), che hanno direzione per lo più nuova democrazia e venne eretto, nella letteratura, a simbolo popolare.
Accanto a Martín Fierro, uno dei più ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] compagne della sposa intessono ghirlande e adornano - di solito con mele (simbolodi fecondità) - il ramo nuziale (rozgowiny); i beni immobiliarî, e contemporaneamente, ne garantiva un'altra diuguale entità, quale dotalitium; nel caso della morte del ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche...