SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] simili (n. 2) per ogni coppia di istantí omologhi t, t′, e che inoltre il corrispondente rapporto λ di similitudinegeometrica sia indipendente da t (e quindi da t′). Da questa definizione segue che le traiettorie di due punti omologhi P ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] meccanica, un rapporto costante fra i valori da essa assunti in punti omologhi della similitudinegeometrica".
La similitudinegeometrica del modello rispetto alla struttura in istudio deve essere accuratamente realizzata non solo nelle dimensioni ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] .
Per tale ragione si ricorre a modelli in scala, per i quali dev'essere rigorosamente rispettata la similitudinegeometrica con l'aeromobile reale e, per i velivoli elasticamente deformabili, quella fra le caratteristiche elastiche nelle esperienze ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] quello 1,026•λ3 dei dislocamenti, essendo 1,825/2 minore dell'unità. Si può anche osservare che manca la similitudinegeometrica tra le asperità delle superficie delle due carene è che, a parità di stato superficiale, il modello è relativamente più ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] e di profilazioni per la ruota-girante e per il palettaggio distributore, riprodotta in diverse grandezze secondo le regole della similitudinegeometrica (fig. 10A). La gamma dei tipi spazia nel campo fra 3,6 e 16 per il numero tipico di macchina ...
Leggi Tutto
ELICA (dal gr. ἕλιξ "spirale"; ted. Schraubenlinie)
Ugo AMALDI
Mario GLEIJESES
Enrico PISTOLESI
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a [...] (o di potenza) mediante le formule di Renard:
Poiché P = QΩ, segue
Se si ammette che la similitudinegeometrica porti di conseguenza la similitudine dinamica (legge di similitudine di Newton-Mariottei, si dimostra facilmente che per eliche simili ...
Leggi Tutto
scale-up Nella tecnica, operazione che consente di realizzare un’apparecchiatura o un impianto in piena scala (cioè in scala industriale) in base a una sperimentazione preliminare condotta su un modello [...] minori dimensioni (cioè in scala pilota o di laboratorio). Richiede l’applicazione di corretti criteri di similitudine (geometrica, meccanica, termica ecc.) fra modello e prototipo industriale al fine di ottenere una soddisfacente corrispondenza fra ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettronica, nella tecnica delle telecomunicazioni, in elettroacustica, mancanza di similitudinegeometrica tra la forma d’onda di un segnale applicato a un quadripolo (un amplificatore, una [...] linea di trasmissione ecc.) e la forma d’onda del segnale che si ha all’uscita del quadripolo stesso: il segnale di uscita è deformato, distorto rispetto a quello d’entrata. Lo strumento per misurare la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] a occhio nudo. Tra le varie utilizzazioni dello strumento, nella Tav. I è ricordato un semplice metodo di similitudinegeometrica fra triangoli isosceli per stimare il diametro del Sole osservando quest'ultimo mediante un tubo di opportune dimensioni ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] lungo una direzione di propagazione (forma d'o. spaziale; tra queste due forme d'o. intercorre sempre una similitudinegeometrica): forma d'o. sinusoidale (brevem., o. sinusoidale), sinusoidale smorzata, rettangolare, impulsiva, ecc. (fig. 4). ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...