Primo doge di Genova (m. il 14 marzo 1363); eletto dal popolo il 23 sett. 1339, fu confermato dal parlamento che decise però l'istituzione presso il doge di un consiglio di quindici popolani, l'esclusione dei nobili dal dogato e dei guelfi da ogni ufficio pubblico. B. tentò di pacificare gli animi, ma poiché i nobili avevano ottenuto di entrare nel consiglio in pari numero coi popolani, fu costretto ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] traccia, ma anche la nostalgia di un governo favorevole al popolo, nostalgia che animerà coloro che nel 1339 proclameranno SimoneBoccanegra, figlio di Giacomo di Lanfranco e pronipote di Guglielmo, primo doge di Genova.
Fonti e Bibl.: Manca una ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] tradizione di tolleranza continuasse anche in suo favore; inoltre egli riteneva forse che nessuno avrebbe maltrattato il figlio di SimoneBoccanegra, la cui memoria era ancora molto viva nel popolo genovese. Ma il Boucicault era deciso a stroncare l ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Giovanni
Giovanna Balbi
Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] per sé e per il suo seguito 923 lire di genovini a compimento della missione.
È probabile che nel 1344, quando SimoneBoccanegra fu costretto a deporre il potere, anche Giovanni lo abbia seguito nella città di Pisa con gli altri familiari e la corte ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] biennali
Il 23 sett. 1339 il movimento antinobiliare si concluse con la nomina a signore e doge a vita di SimoneBoccanegra; iniziava così il periodo dei dogi perpetui, che sarebbe durato sino al 1528, turbato dalle lotte tra le famiglie nobiliari ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Ugo Lercari, e un'altra nel 1270, comandata da Filippo Cavaronco e Ansaldo Doria; nel 1272 commise a SimoneBoccanegra, pure genovese, la costruzione delle mura di Aiguesmortes (Provenza). Nel 1294 Enrico Marchese fondò un arsenale marittimo a ...
Leggi Tutto
DORIA (o D'Oria)
Vito Antonio Vitale
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. [...] due famiglie al potere diede però occasione a una rivolta d'indole veramente popolare, che mise capo all'elezione del doge SimoneBoccanegra (1339)
Sorgeva così il dogato popolare e fino al 1528 i D. rimasero esclusi da ogni diretta azione politica ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] e gli dànno vero carattere di signoria con Carlo I detto il Grande e col cugino Antonio, al tempo del doge SimoneBoccanegra. Ma quest'ultimo nel secondo dogato (1357) riacquista il possesso conteso, che resta a Genova fino al 1395. Poi, per qualche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] sempre cordiali: da lui il 20 apr. 1361 aveva ricevuto l'autorizzazione a conferire la dignità cavalleresca al genovese SimoneBoccanegra; nel 1364 ottenne nuovi diplomi e riconoscimenti. Nell'ottobre 1368 G. raggiunse Carlo IV a Roma e nel ritorno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] a Bruzio un forte esercito per conquistare Genova, dove di recente la fazione popolare aveva eletto doge SimoneBoccanegra. Le notizie sulla sepoltura sono discordanti: Azario sostiene che fu sepolto nella canonica di Crescenzago (Petri Azarii ...
Leggi Tutto
terzarola
terzaròla s. f. [der. di terzo, perché terza parte del genovino]. – Moneta genovese d’oro della bontà di 23 carati, del valore di 1/3 del genovino, emessa al tempo del doge Simone Boccanegra (sec. 14°).