Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
DEMAGISTRIS, Simone. - Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] dei DeMagistris a Ripatransone, ibid., pp. 19-21; G. Grigioni, Ipittori DeMagistris a U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 558 (sub voce Magistris, Simone). ... ...
Leggi Tutto
DeMagìstris, Simone. - Erudito oratoriano (Serra di Scopamene, Corsica , 1728 - Roma 1802); direttore (1792) della tipografia di Propaganda, scrisse uno studio sulla Zecca pontificia (1752) e curò edizioni di varî scritti cristiani (Daniel secundum Septuaginta ex Tetraplis Origenis, 1772; Acta ...
Leggi Tutto
DEMAGISTRIS, Simone. - Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono [...] in Roma, Roma 1932, 13-93; E. Codignola, Il giansenismo toscano nel carteggio di F. De Vecchi, Firenze 1944, I, pp. 262 s.; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda ... ...
Leggi Tutto
DEMAGISTRIS, Giovanni Andrea. - Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] chiesa, gli affreschi di G. A. e SimoneDeMagistris, in L'Appennino camerte, 30 marzo 1973; P. Zampetti, SimoneDeMagistris. Una ricerca sulla pittura marchigiana della seconda ... ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco. - Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al [...] Contini, 1997, pp. 8-11), senza dimenticare certo repertorio tardomanieristico alla SimoneDeMagistris (Pizzorusso, 1987, p. 67). Colpisce comunque la capacità ritrattistica del G ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Fano, figlio di un Luca calzolaio. Documentato [...] musica, spettacolo, VII (1984), pp. 38-46; B. Montevecchi, Aggiunte a G. P. e SimoneDeMagistris, in Notizie da Palazzo Albani, XIII (1984), 1, pp. 180-186; G. Donnini, I pittori ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] , Recanati 2003, pp. 83-87; R. Cicconi, Caldarola al tempo dei DeMagistris, in SimoneDeMagistris. Un pittore visionario tra Lotto eEl Greco (catal., Caldarola), a cura di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano. - Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla [...] una collaborazione o di un alunnato del G. presso SimoneDeMagistris, è la sua presenza insieme con Solerte, figlio di Simone, in un documento di pagamento per lavori eseguiti da ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque fratelli (dopo di lui: Girolama, [...] , LII-LIII (1987-88), pp. 351-378; E. Giffi Ponzi, Tra Roma e le Marche: SimoneDeMagistris, Antonio Tempesta e Domenico Malpiedi, in Prospettiva, LVII-LX (1989-90), pp. 99-107; E ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 959.188 ab. nel 2019, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] sensi della legge n°56/2014. Nel 2016 DeMagistris si è ricandidato per un secondo mandato con l di canto popolare (NCCP) diretta da DeSimone e il Gruppo operaio ’E Zezi ( ...
Leggi Tutto