Martini, Simone. - Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. [...] Angiò, di un ricco appannaggio per un Simone cavaliere, probabilmente lo stesso M. che firmò e affreschi) della cappella di S. Martino nella basilica inferiore di S. Francesco ad ... ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo Pittore senese, allievo di SimoneMartini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] en-Provence. L'ipotesi di un soggiorno avignonese di C. a seguito di SimoneMartini potrebbe trovare conferma non solo nelle desunzioni formali da opere eseguite dal grande maestro ... ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36). - Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso nei tre dipartimenti delle Bocche del Rodano, delle Basse Alpi e del Varo; [...] alla fine del Medioevo consiste soprattutto nella pittura. Già i papi avevano chiamato nella regione SimoneMartini e poi Matteo da Viterbo. Nel sec. XV Avignone ed Aix furono due ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] trovava il S. Ludovico da Tolosa di S. Martini (Museo di Capodimonte); pochi resti di affreschi in di canto popolare (NCCP) diretta da De Simone e il Gruppo operaio ’E Zezi (tra ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] 'influsso dell'arte fiorentina. L'influsso senese si fece soprattutto sentire dapprima per aver SimoneMartini dipinto nel 1320 il polittico per l'altar maggiore di S. Caterina, ma ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche [...] edifici un forte senso gotico, ai grandi pittori italiani − Giotto, SimoneMartini −; si determina quindi un processo di centralizzazione, nella capitale, delle sperimentazioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati del censimento del 1991, quasi tutte le province toscane perdono popolazione [...] (1805-1814). Riforma dello stato e della società, catalogo della mostra, Lucca 1984; SimoneMartini, Atti del Convegno (Siena 27-29 marzo 1985) a cura di L. Bellosi, Firenze ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. [...] 1982; Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto, Genova 1983; SimoneMartini e 'chompagni', a cura di A. Bagnoli e L. Bellosi, Firenze 1985; Paramenti e ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] più umane, le magnificenze più verosimili; e se, come in Petrarca, le Laure di SimoneMartini sono in paradiso, in quel paradiso ci si sta mollemente adagiati, e per arrivarci non ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] senza alcun giusto motivo. Giungono per ultimo i Senesi a lavorare nella chiesa inferiore: SimoneMartini e Pietro Lorenzetti, coi suoi aiuti. Fra tutti i pittori recatisi lungo un ...
Leggi Tutto
Sputtanopoli s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...