sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione ...
Leggi Tutto
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] circuiti neurali, nel 1897 il fisiologo inglese Charles S. Sherrington coniò il termine sinapsi (dal gr. συνάπτειν, ≪mettere in contatto≫) per rappresentare la zona di contatto tra ... ...
Leggi Tutto
Neurone I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, ossia la capacità [...] mostrano come i due modelli non siano in antagonismo fra loro ma anzi coesistano in varie sinapsi, con un 5-20% di tutti gli eventi di esocitosi che si concludono con endocitosi ...
Leggi Tutto
che un neurone stabilisce con se stesso, tra il proprio assone e i suoi dendriti o il suo corpo cellulare. Le a. sono sinapsi di tipo inibitorio che utilizzano il GABA come neurotrasmettitore e sembra che svolgano un ruolo di autocontrollo; l’attività delle a. regola l’ampiezza dell’impulso nervoso ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci teorici allo [...] abbiamo visto, determinano la possibilità che si esprima LTP o LTD (o che la sinapsi rimanga invariata). Una categoria di modelli si basa sulla frequenza media di spike emessi da ... ...
Leggi Tutto
* Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele * Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma, Italia ** Laboratorio di Fisica Istituto Superiore di Sanità Roma, Italia *** Istituto [...] da N. La probabilità q non può però diventare troppo piccola, poiché deve cambiare in media almeno una sinapsi per stimolo (qN²> l, ovvero q=k/N² con k>l), da cui si trova che ...
Leggi Tutto
sinaptogenesi Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni [...] ritmo di ca. 40.000 al secondo. Nel neonato, pertanto, si formano oltre 2 milioni di sinapsi al minuto. La durata della fase rapida di s. non è uniforme in tutte le aree cerebrali ... ...
Leggi Tutto
sinàptico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sinapsi] Nella neurobiofisica, relativo alla sinapsi: mediatore s., trasmissione s., ecc. ◆ Ritardo s.: il rallentamento che la propagazione [...] subisce al livello delle sinapsi; la determinazione di tale ritardo permette di stabilire il numero delle sinapsi, e pertanto dei neuroni, che sono presenti in un determinato ... ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli tra il [...] ma non l’attività tonica ad alta frequenza che ne provoca la depressione. Inoltre, sinapsi con livelli intermedi di p si comportano come filtri a banda intermedia. Queste proprietà ... ...
Leggi Tutto
* University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare dispositivi [...] che il modello generale di una sinapsi che integra le covarianze dei neuroni il processore digitale per l'apprendimento in ogni sinapsi assume che lo stato di un neurone sia ...
Leggi Tutto
sinapsi sinapsi f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, ...
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore sinaptico; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo sinaptico, il rallentamento ...