TANIT. - Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] la sua figura e il suo culto probabilmente sono da considerarsi come prodotti sincretistici della fusione avvenuta tra la civiltà fenicia e la locale civiltà dell'Africa ...
Leggi Tutto
gallo zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli [...] È ampiamente usato come animale sacrificale in Africa e riappare, come tale, nei movimenti sincretistici afro-brasiliani e nel vudu. Per la sua esuberanza sessuale trova posto nei ...
Leggi Tutto
GALLIA LUGDUNENSIS Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città più importante, Lugdunum-Lione, è a immediato contatto con la provincia meridionale [...] casi in cui compaiono associazioni di battellieri, né, soprattutto, altri esempi di culti sincretistici. A Condevicnum Portus Namnetum, città che già nel nome reca l’allusione a ...
Leggi Tutto
culto Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] forzosamente in America durante il periodo coloniale, gli schiavi africani diedero vita a culti sincretistici come il vodù (ad Haiti, un'isola dei Caraibi) e il candomblé (culto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Sommario: Karl Hönn (1883-1956) ▭ Joseph Vogt (1895-1986) ▭ Lo stato della ricerca nell’ambito storico-ecclesiastico ▭ [...] questo sviluppo è che si è considerata, quale punto di partenza, la concezione sincretistica del fenomeno religioso di quel tempo, consolidatasi negli ultimi anni e da cui dipende ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO. - È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte a [...] 3). L'età ellenistica si inaugura, per così dire, con un'interessante formazione sincretistica di carattere politico, ufficiale e statale, cioè la istituzione del culto di Serapide ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO (XXXV, p. 1022) Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] caratteristiche di un politeismo di tipo indoiranico; un periodo ulteriore di processi sincretistici e di rifondazione della religione mazdea o zoroastriana, che ebbe sotto la ...
Leggi Tutto
ISIDE (v. vol. IV, p. 235). - La più famosa delle divinità egiziane è attestata relativamente tardi: la presenza del nome della dea nell'onomastica delle prime dinastie non è certa, [...] femminili (Ḥatḥor, Selket, ecc.). In età greco-romana l'evoluzione conclusiva dei processi sincretistici già in atto nell'età tarda fa di I., ormai, una divinità cosmica reggitrice ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609). - È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. La seconda [...] , trovata a Nuzi, Assur, Tell Khalaf e Alalakh. La religione presenta caratteri sincretistici, poiché consta di elementi di varia derivazione, sumero-accadici, semitici occidentali ...
Leggi Tutto
L’IMPERO DEGLI ACHEMENIDI di Bruno Genito Il gruppo dei Persiani giunse in quella che doveva diventare la sua sede definitiva, il Fars, tra la fine dell'VIII e gli inizi del VII sec. a.C. Con Ciro [...] . Secondo l'archeologo tedesco le rovine erano un unico complesso dedicato a culti sincretistici irano-ellenistici dalla dinastia locale, nota con il nome di Fratadara (lettura poi ...
Leggi Tutto
sincretìstico agg. (pl. m. -ci). – Caratterizzato da sincretismo, proprio del sincretismo, o dei sincretisti: religioni sincretistico; orientamento sincretistico (in filosofia o nelle credenze religiose); ...
neoluteranéṡimo s. m. [comp. di neo- e luteranesimo]. – Movimento teologico ed ecclesiastico sorto nella Germania occidentale al principio del sec. 19° e poi diffusosi anche in Scandinavia e nell’America ...