sincretistici
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
TANIT
TANIT A. Brelich Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] con il dio Ba῾al Hammon. Storicamente la sua figura e il suo culto probabilmente sono da considerarsi come prodotti sincretistici della fusione avvenuta tra la civiltà fenicia e la locale civiltà dell'Africa nord-occidentale. Con l'espansione punicaStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varietà e unità nei linguaggi artistici delle province romane
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte del mondo dominato [...] diretto delle élite provinciali, di tollerare le diverse tradizioni religiose, incoraggiando semmai il sorgere di culti sincretistici attraverso l’identificazione tra le divinità locali e quelle del pantheon romano, e infine di rispettareEnciclopedia on line
gallo
Zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente [...] della dea solare Amaterasu. È ampiamente usato come animale sacrificale in Africa e riappare, come tale, nei movimenti sincretistici afro-brasiliani e nel vudu. Per la sua esuberanza sessuale trova posto nei riti di fertilità e matrimoniali siaCATEGORIE
sistematica e zoonimi
pratiche rituali e liturgiche
sistemi e animali per l allevamento
Il Mondo dell'Archeologia (2004)
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] di un’altra corporazione, quella dei nautae Ligerici, cioè dei battellieri del fiume Liger (Loira). Quanto ai culti sincretistici, è da osservare che sono concentrati in gran numero in Lugdunensis esempi dei cosiddetti fana gallo-romani, o templi diCATEGORIE
europa
Enciclopedia Costantiniana (2013)
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] imperiale del sole. La ragione di questo sviluppo è che si è considerata, quale punto di partenza, la concezione sincretistica del fenomeno religioso di quel tempo, consolidatasi negli ultimi anni e da cui dipende anche l’approccio a Costantino, cheCATEGORIE
storiografia
Enciclopedia dei ragazzi (2005)
culto
culto Adriano Favole Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] di questo continente. Trasportati forzosamente in America durante il periodo coloniale, gli schiavi africani diedero vita a culti sincretistici come il vodù (ad Haiti, un'isola dei Caraibi) e il candomblé (culto molto diffuso in Brasile). MediatoriCATEGORIE
pratiche rituali e liturgiche
Enciclopedia Italiana (1936)
SINCRETISMO
SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] con risultati definitivi nell'Asia centrale e nell'Estremo Oriente. Questa penetrazione diede luogo a una quantità di formazioni sincretistiche fra il buddhismo e le religioni del Tibet, dell'Indocina, della Cina, della Corea, del Giappone. Qui si haEnciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
ZOROASTRISMO
ZOROASTRISMO Gherardo Gnoli (XXXV, p. 1022) Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] le credenze e le pratiche rituali caratteristiche di un politeismo di tipo indoiranico; un periodo ulteriore di processi sincretistici e di rifondazione della religione mazdea o zoroastriana, che ebbe sotto la dinastia dei Sasanidi un'impronta nelloEnciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
HURRITI
HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] vegetali in bianco su nero, trovata a Nuzi, Assur, Tell Khalaf e Alalakh. La religione presenta caratteri sincretistici, poiché consta di elementi di varia derivazione, sumero-accadici, semitici occidentali, e originali h. e mitannici. DèiIl Mondo dell'Archeologia (2005)
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] di altrettante divinità olimpiche. Secondo l'archeologo tedesco le rovine erano un unico complesso dedicato a culti sincretistici irano-ellenistici dalla dinastia locale, nota con il nome di Fratadara (lettura poi emendata in Fratarakā, "governatoriCATEGORIE
asia