New age Movimento religioso di tipo sincretistico, in cui confluiscono forme spirituali, terapeutiche e politiche alternative, basate su una concezione della natura intesa come essere vivente e su una religiosità tendenzialmente panteistica. La sua origine risalirebbe al 1962, quando in Scozia fu ...
Leggi Tutto
vudu (o vodu, vodù, vudù) Culto sincretistico di origine africana, praticato ad Haiti prevalentemente dalla popolazione nera discendente dagli schiavi deportati nell’isola dopo lo sterminio nel 1533 della locale popolazione india. Nonostante il divieto del 1685, gli schiavi deportati mantennero i ...
Leggi Tutto
Lìpsio, Giusto (fiammingo Joost Lips, [...] fiammingo (Overijssche, Bruxelles , 1547 - Lovanio 1606). Animato da un atteggiamento sincretistico, fu influenzato soprattutto da Tacito e da Seneca nell'elaborazione delle sue ...
Leggi Tutto
VAIŚESIKA. - Sistema filosofico dell'India. Nella storia più recente della speculazione indiana, il Vaiśesika si fuse con il Nyāya, per [...] un processo sincretistico assai più profondo di quello che diede luogo all'abbinamento tradizionale del Sāṃkhya con il Yoga, della Mīmāmsā con il Vedānta. Ciò nonostante, il ...
Leggi Tutto
butō Genere di danza moderna apparso sulle scene giapponesi fra gli anni 1950 e 1960, nel quadro dei movimenti d’avanguardia del dopoguerra, configurandosi come uno spettacolo [...] originale, anticonformista, sincretistico e ribelle, interessato agli esperimenti della nuova danza e anche ad altre espressioni culturali dell’Occidente. Ne fu figura di primo ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme. - Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. [...] Sono pietre che generalmente hanno misteriose rappresentazioni di carattere magico-sincretistico ed iscrizioni che, benché siano per la maggior parte in greco, assai spesso sono ...
Leggi Tutto
Aèzio (o Èzio) di Amida. - Scrittore greco di medicina della prima metà del sec. 6º, nato ad Amida in Mesopotamia. Autore di un trattato [...] che è compreso tra le opere di Galeno , e di una compilazione di carattere sincretistico, condotta sulle orme di Galeno e di Archigene, Βιβλία ἰατρικὰ ἑκκαίδεκα ("Sedici libri di ...
Leggi Tutto
Becker ‹bèkër›, Karl Heinrich. - Islamista tedesco ( [...] musulmana, tenendo conto anche dei fattori economici, e mise in rilievo il carattere sincretistico della civiltà islamica (Islamstudien, 2 voll., 1924-32). Fondò nel 1910 e diresse ...
Leggi Tutto
BECKER, Carl Heinrich. - Islamista, nato ad Amsterdam da famiglia tedesca il 12 aprile 1876, professore nel 1908 all'Istituto [...] economici, e di avere accentuato, anche con ricerche monografiche, il carattere sincretistico della civiltà islamica, specialmente in quanto essa ha accolto e trasformato elementi ...
Leggi Tutto
Akbar, Jalal al-Din Muhammad Imperatore musulmano della dinastia Mughal d’India (Umarkot, Sind, 1542-Agra 1605). Nipote del fondatore Babur, con le sue conquiste (Afghanistan orientale, [...] lettere, mostrò grande apertura intellettuale verso le altre religioni, promuovendo un culto sincretistico volto a unificare l’impero, che non sopravvisse però alla sua morte. ...
Leggi Tutto
sincretìstico agg. (pl. m. -ci). – Caratterizzato da sincretismo, proprio del sincretismo, o dei sincretisti: religioni sincretistico; orientamento sincretistico (in filosofia o nelle credenze religiose); ...
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, ...