maniaco-depressiva, sindrome
Disturbo psichiatrico caratterizzato da oscillazioni del tono dell’umore in senso depressivo e in senso espansivo, intervallate da periodi più o meno lunghi senza sintomi [...] conclamati (definiti come eutimici). La sindrome m.-d. è classificata, insieme ai disturbi depressivi, nei disturbi dell’umore. Può presentare o meno caratteristiche psicotiche (deliri e allucinazioni) e si suddivide in disturbo bipolare I (BP-I) e ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Cesena 1970 - Rimini 2004). Professionista dal 1992, si mise in luce come scalatore al Giro d'Italia del 1994, giungendo secondo nella classifica finale. Nello stesso anno [...] d'Italia con l'accusa di aver assunto sostanze dopanti. Il 14 febbraio 2004 P., da qualche tempo affetto da una grave sindromedepressiva, venne trovato senza vita in un albergo di Rimini. La sua figura ha ispirato diversi libri tra i quali Un uomo ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di [...] dopaminergica. Questa si manifesta con riduzione delle concentrazioni extracellulari di dopamina nel nucleo accumbens e come sindromedepressiva caratterizzata da sedazione, riduzione della motilità e della reattività agli stimoli esterni e in un ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] "fede" nella letteratura e un fervore formativo civile. Da parte sua, M. Lavagetto (2005) reagisce a una diffusa sindromedepressiva per un effetto Steiner: un suggestivo e rischioso incitamento a sgombrare la nebbia sempre più fitta della "città ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] prime settimane; sono anche utilizzati nella terapia di altre forme patologiche, come la fase maniacale della sindrome maniaco-depressiva.
Gli ansiolitici sono farmaci necessari nella terapia dell’ansia. L’ansia è un fenomeno generalmente positivo ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] ne consentono l'agile impiego nel trattamento dei disturbi depressivi e di altre turbe psichiatriche (M. Peronti Riv. Sper. Freniat.), 1990, pp. 9-18; Ch. Mundt, La sindrome di apatia negli schizofrenici, Padova 1990; C. Pontalti, A. Carcione, G. ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA
Vittorio Erspamer
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, [...] e i loro derivati che, antagonizzando l'azione depressiva dell'acido gamma-aminobutirrico, producono nell'animale una disponibilità del 5-idrossitriptofano (mioclono), del primozide (sindrome di Tourette), della trientina (malattia di Wilson), ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] possono essere di notevole rilievo proprio nelle melanconie endogene (per le quali si parla oggi di 'sindromedepressiva maggiore'). La componente depressiva può essere, in questi quadri clinici, di notevole rilievo o anche costituirli in toto, fino ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] . Da alcuni anni la stimolazione vagale è utilizzata anche per il trattamento della sindromedepressiva maggiore farmacoresistente..
Neuromodulazione chimica
La somministrazione cronica di farmaci direttamente in sede intraspinale (epidurale ...
Leggi Tutto
mentali, malattie
Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] i parenti di primo grado dei pazienti affetti da depressione (➔) hanno un rischio maggiore di essere affetti da sindromedepressiva. Fra i geni associati alla depressione vi è quello che codifica una proteina che recupera la serotonina nei neuroni ...
Leggi Tutto
depressivo
agg. [der. di deprimere, part. pass. depresso]. – Atto a deprimere, soprattutto nei sign. fig. del verbo: fatti che avranno conseguenze d. sulla situazione economica; sostanza che esercita un’azione d. sul sistema nervoso. Anche,...
Das
s. m. inv. Acronimo di Disturbo affettivo stagionale (dall’ingl. Season affective disorder, Sad), forma di sindrome depressiva che si manifesta nei mesi dell’anno con scarsa irradiazione solare. ◆ Non è solo la nostalgia a farsi spazio...