Menière, sindromedi Vertigini di origine vestibolare, rotatorie, ricorrenti, che durano da 30 minuti ad alcune ore, accompagnate da sordità neurosensoriale per le basse frequenze, [...] dell’equilibrio, vomito; talora sono presenti tinniti. La sindromedi M. è generalmente idiopatica, ma esistono forme di origine virale, o tossica, o traumatica. La patogenesi è ... ...
Leggi Tutto
Ménière ‹meni̯èer›, Prosper. - Medico ( Angers [...] studî sulle affezioni dell'orecchio. M. descrisse in particolare una sindrome labirintica (sindromedi M.) caratterizzata da una triade sintomatica: accessi vertiginosi, ronzii e ... ...
Leggi Tutto
vertigine In medicina, disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale, consistente nella sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente [...] . La v. soggettiva costituisce l’elemento fondamentale di una sindrome legata a una transitoria sofferenza labirintica (sindromediMenière), ma può essere presente in differenti ... ...
Leggi Tutto
orecchio anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica [...] purulenti. Le affezioni dell’o. interno, o labirintopatie, sono causa di quadri morbosi (per es., la sindromediMénière) nei quali dominano i disturbi dell’udito e dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Olivecrona ‹uliivëkrùuna›, Herbert Axel. - Neurochirurgo (Visby [...] lo studio dei meningiomi e dei tumori dei vasi cerebrali, il trattamento della sindromediMenière, la terapia chirurgica dell'ipertensione arteriosa e dell'angina pectoris, il ...
Leggi Tutto
Arslàn, Michele. - Otorinolaringoiatra [...] problemi della fisiopatologia dell'apparato vestibolare e delle malattie del collageno in otorinolaringoiatria; ha proposto la cura della sindromediMénière con gli ultrasuoni. ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472). - Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] 'ambito dell'o. trovano la loro origine o si manifestano (malattia reumatica, sindromediMenière, malattie su base vasomotoria del naso e delle vie aeree, malattia post-operatoria ...
Leggi Tutto
è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di alleviare il dolore e curare ogni sorta di disturbi. Consiste nell'inserzione [...] , neuropatia periferica, esiti di poliomielite, sindromediMénière, nevralgie in genere, sindrome cervico-brachiale, epicondilite dei giocatori di tennis, sciatica, lombalgia ... ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore. - Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo [...] e alla clinica otorinolaringoiatrica: prospettò l'ipotesi dell'etiopatogenesi allergica della sindromediMénière, studiò le micosi faringo-tonsillari e la forma catarrale della ... ...
Leggi Tutto
medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da propensione [...] posteriore, l'idrocefalo, i traumatismi con formazione di raccolte ematiche voluminose), la cefalea di tipo emicranico, la sindromediMénière e le chinetosi. La nausea e il ... ...
Leggi Tutto
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colaphus «pugno, percossa», gr. ¿¿¿a¿¿¿); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup de grâce,...