sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° [...] W. Gluck, che realizzò una riforma del teatro musicale a cominciare proprio dalla fruizione della sinfonia. All’esempio italiano si ispirò W.A. Mozart, trattando la s. nel suo modo ... ...
Leggi Tutto
BURIAN, Emil Frantioek. - Regista teatrale e cinematografico boemo, drammaturgo, poeta, compositore di opere, balletti, [...] sinfonie, musica per film, nato a Plzeň nel 1904. Membro del Teatro Liberato di Praga (1928-29), regista a Brno e Olomouc (1930-33), direttore d'una propria scena a Praga dal 1933, ...
Leggi Tutto
Adam 〈-ã´〉, Jean-Louis. - Pianista, compositore e didatta (Mütterscholtz, [...] df="None" uri="/enciclopedia/alsazia/">Alsazia , 1758 - Parigi 1848). Notevoli le giovanili Sinfonie concertanti per arpa, clavicembalo e violino, molte Sonate per violino, per ...
Leggi Tutto
Monn ‹mòn›, Georg Mathias. - Musicista (Bassa Austria [...] 1717 - Vienna 1750). Organista di S. Carlo a Vienna, compose molta musica strumentale (sinfonie, concerti, quartetti, sonate a tre) che per stile e forme è considerata come una ...
Leggi Tutto
Beck ‹bèk›, Conrad. - Musicista svizzero (Lohn 1901 - Basilea 1989). Dal 1939 diresse [...] la sezione musicale della Radio di Basilea. Ha composto sei Sinfonie, lavori concertanti e altre musiche di vario genere. ...
Leggi Tutto
Bettinèlli, Bruno. - Musicista italiano (Milano [...] al conservatorio di Milano, dove dal 1941 è stato professore. Ha composto concerti, sinfonie ed altri lavori orchestrali, musiche vocali con o senza orchestra, musiche da camera ...
Leggi Tutto
Schiske ‹šìskë›, Karl. - Musicista austriaco (Győr, [...] Compositore di ispirazione schönbergiana, è autore dell'oratorio Vom Tode (1946), di due sinfonie, di un concerto per pianoforte e orchestra, e di altri lavori corali, orchestrali ...
Leggi Tutto
Borgström ‹bòrgℎström›, Hjalmar. - Musicista (Cristiania 1864 - ivi 1925); allievo di S. Svendsen e L. B. [...] Lindeman, studiò poi a Lipsia . Compose 2 opere, sinfonie, poemi sinfonici e molta musica da camera. ...
Leggi Tutto
Weigl, Karl. - Musicista (Vienna [...] 1881 - New York 1949). Studiò con A. Zemlinsky e fu seguace di G. Mahler e di A. Schönberg . Compose 6 Sinfonie (1908-47) e varia musica orchestrale e da camera, numerosi Lieder. ...
Leggi Tutto
Barraud ‹baró›, Henri. - Musicista [...] , 1997). Studiò con P. Dukas e L. Aubert. È autore di opere teatrali, tre sinfonie e di altri lavori orchestrali, corali e da camera. Pubblicò anche scritti di critica musicale. ...
Leggi Tutto
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. s¿µ¿¿¿¿a «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con uno o pochi...
sinfonìa s. f. [dal gr. s¿µ¿¿¿¿a «accordo di suoni», comp. di s¿¿ «con, insieme» e ¿¿¿¿ «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona sì divota...