SERENI, Emilio. – Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, [...] il dato materiale. Sereni sembrava partire dal cielo dei concetti, immerso nell’universo della sinistrahegeliana, ma in ogni momento del suo lavoro egli faceva poi i conti con i ...
Leggi Tutto
Marx, Karl. - Filosofo ed economista tedesco (Treviri [...] , studiò a Bonn e poi a Berlino , dove entrò in contatto con la sinistrahegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione Differenz ...
Leggi Tutto
Engels ‹èṅëls›, Friedrich. - Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - [...] Germania "; infine, in seguito alla lettura di D. F. Strauss, aderì alle idee della sinistrahegeliana. Nel 1841 è a Berlino per il servizio militare ed entra a contatto diretto ...
Leggi Tutto
Herzen ‹hèrzën›, Aleksandr Ivanovič (russo Gercen; pseudon. Iskander). - Pensatore e uomo politico russo (Mosca 1812 [...] rilevanti saggi sul pensiero scientifico settecentesco, giunse a conclusioni analoghe a quelle della sinistrahegeliana e fecero presa su di lui le idee socialiste di Saint-Simon e ...
Leggi Tutto
Feuerbach, Ludwig Andreas. - Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, [...] . Queste note fichtiane più che hegeliane anticipano la concezione umanistica che viene pensiero, il pensatore più importante della sinistrahegeliana. Marx ed Engels furono - come ...
Leggi Tutto
Stirner 〈štìrnër〉, Max. - Pseudonimo del filosofo tedesco Johann [...] Caspar Schmidt ( Bayreuth 1806 - Berlino 1856). Esponente della sinistrahegeliana, combatté qualsiasi entità reale o astratta (dallo Stato alla religione, dalla morale al diritto, ...
Leggi Tutto
Saitta, Armando. - Storico (Sant'Angelo di Brolo 1919 - [...] Buonarroti . Contributo alla storia della sua vita e del suo pensiero, 2 voll., 1950; Sinistrahegeliana e problema italiano negli scritti di A. L. Mazzini, 3 voll., 1967-68). Da ...
Leggi Tutto
Mazzini ‹-zz-›, Andrea Luigi. - Uomo politico (Pescia [...] Belgioioso . Venne a contatto, attraverso Daniel Stern , con M. Hess e con la sinistrahegeliana e delle idee di questa si fece espositore, adattandole alla situazione italiana (De ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del [...] sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della filosofia classica tedesca e nella sinistrahegeliana”, accanto allo studio del diritto, durante tutta la sua vita ha sempre ...
Leggi Tutto
Ideologia (XVIII, p. 706)Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli [...] e cesserebbe la "missione civilizzatrice" del capitale. Feuerbach e gli esponenti della Sinistrahegeliana secondo Marx ed Engels hanno compiuto una scoperta, ossia che "finora gli ...
Leggi Tutto
sinistra sinistra f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. ...
hegeliano ‹eġe- o heġe-› agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel ‹héeġël› (1770-1831): il sistema hegeliano; la polemica hegeliano contro l’illuminismo e l’intellettualismo; ...