Sinni Fiume della Basilicata (94 km), il più meridionale del versante ionico di questa regione. Nasce dal fianco NO del massiccio del Monte Sirino , scorre con direzione E e NE e sfocia nel Golfo di Taranto , non lontano dal confine con la Calabria . Principali affluenti sono il Serrapotamo da ...
Leggi Tutto
MINELLI, Pietro Maria. – Figlio di Ludovico e di Lucia Sinni, nacque nel circondario di Bologna il 2 marzo 1637. Fece gli studi musicali sotto la guida di Giovanni Battista Mazzaferrata; fu a sua volta apprezzato didatta ed ebbe tra i propri allievi Giuseppe Maria Righi e Giuseppe Matteo Alberti. La ...
Leggi Tutto
SIRI (Σῖρις). - Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, [...] ruderi ellenistici affiorati nei lavori di bonifica sulla riva sinistra del fiume Sinni, presso Policoro: forse nelle murature relativamente tarde è compreso qualche blocco arcaico ... ...
Leggi Tutto
Policoro Comune della prov. di Matera (67,3 km2 con 15.860 ab. nel 2008). È situato tra le foci dei fiumi Agri e [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/sinni/">Sinni . Importante centro agricolo e industriale. Turismo balneare a Lido di P., sulla costa ionica. Di grande interesse il Museo ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il [...] meridionale, e finì col designare unicamente l'odierna penisola calabrese, prima a sud del fiume Sinni e poi a sud dell'alta e ripida barriera del M. Pollino, allorché, di fronte ...
Leggi Tutto
Valsinni Comune della prov. di Matera (32 km2 con 1688 ab. nel 2008). Il centro è situato a 250 m s.l.m., all’inizio della bassa valle del [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/sinni/">Sinni . Nel suo territorio, sulla vetta del Monte Coppolo (890 m), si trovano resti di un centro fortificato di epoca ...
Leggi Tutto
SIRI di Lucania (Σῑρις, Siris). - Colonia greca della Magna Grecia, fondata, come generalmente si crede, verso la metà del sec. VII a. C., alla foce del fiume omonimo [...] del sec. VIII. La città divenne presto fiorente, grazie alla fertilità della vallata del Sinni, la cui bellezza e amenità fu celebrata nei versi di Archiloco di Paro: mantenne con ...
Leggi Tutto
- Paese della Lucania, in provincia di Potenza, situato in ridente posizione a 884 m. s. m., su un alto colle che domina le valli del Sinni e del Fiumitello. Gli abitanti, 3144 nel 1931, si dedicano in gran parte all'agricoltura; in passato notevole era l'emigrazione, specialmente per l'America. A ...
Leggi Tutto
San Costantino Albanese Comune della prov. di Potenza (37,4 km2 con 860 ab. nel 2008). Il centro è situato a 650 m s.l.m. nella vallata del fiume Sarmento (affluente [...] di destra del Sinni ). La popolazione è di origine albanese. ...
Leggi Tutto
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ...
sénno senno m. [dal franco sinn, per il tramite del provenz. e fr. ant. sen]. – Facoltà, e capacità abituale, d’intendere, giudicare e operare con prudenza e saviezza: una ragazza di senno; un uomo senza ...