sintassi linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità [...] sintattica. Ma la distinzione più difficile da attuare su basi rigorose è quella tra morfologia e sintassi. Il problema è stato a lungo controverso tra i teorici e non si è giunti ... ...
Leggi Tutto
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di un linguaggio logico che sono indipendenti dal signif. attribuito ai simb. (del quale s'occupa la semantica); le regole ...
Leggi Tutto
sintassi 1. Nozioni di sfondo La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti [...] tratto sintattico dell’italiano parlato: il c’è presentativo, in Parallela 2. Aspetti della sintassi dell’italiano contemporaneo, a cura di K. Lichem et al., Tübingen, Narr, pp. 61 ... ...
Leggi Tutto
sintassi in logica, teoria relativa all’insieme delle regole che presiedono alla determinazione dei corretti rapporti fra le possibili configurazioni degli elementi di un → [...] dalle loro possibili interpretazioni), nonché l’insieme stesso di tali regole. La sintassi di una teoria è pertanto determinata dalle regole di formazione dei termini, delle ... ...
Leggi Tutto
Francesco BiancoBreve guida alla sintassi italianaFranco Cesati editore, 2017 La Breve guida alla sintassi italiana (Cesati, 2017) di Francesco Bianco, eclettico linguista italiano formatosi alla scuola di Maurizio Dardano, attualmente ricercatore di ...
Leggi Tutto
esortativo, congiuntivo Nella sintassi latina, il congiuntivo indipendente usato per esprimere esortazione, invito, consiglio o anche comando nelle persone verbali mancanti all’imperativo. ...
Leggi Tutto
infinitiva, proposizione Nella sintassi latina e greca, la proposizione che ha come predicato un verbo di modo infinito, cioè la proposizione oggettiva o soggettiva. ...
Leggi Tutto
implicite, proposizioni In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite : ‘camminando di questo passo, non arriveremo mai’ (implicita); ‘se camminiamo di questo passo, non arriveremo mai’ ...
Leggi Tutto
esplicite, proposizioni In sintassi, proposizioni che hanno il predicato di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo), contrapposte alle implicite, che hanno il predicato di modo infinito (infinito, participio, gerundio, o, in latino, supino). ...
Leggi Tutto
sintassi sintassi f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della ...
sintano sintano m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali ...