Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] i casi, l’a. si ottiene liquida (anidra) o sotto forma di soluzione acquosa. La produzione della miscela di sintesi dalla conversione ossidante del gas naturale rappresenta un procedimento produttivo molto più economico rispetto ai processi che ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] chimiche prodotte industrialmente è ottenuto tramite processi catalitici. Esempi di applicazione della c. eterogenea sono le sintesidell’ammoniaca, dell’acido nitrico, dell’acido solforico, del metanolo, di idrocarburi, di alcoli superiori ecc. I ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] con adatte soluzioni assorbenti (carbonati alcalini, etanolammine ecc.), si può ottenere idrogeno puro che è utilizzabile per la sintesidell’ammoniaca e per l’idrogenazione dei grassi e, in misura minore, dei carboni e degli oli minerali. Il g ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] è molto elevata (circa 1800 °C) e si ottiene un gas molto ricco in idrogeno che viene utilizzato soprattutto per la sintesidell’ammoniaca; le ceneri fondono e sono scaricate dal fondo del gassogeno.
Tra i tipi di gassogeni italiani adatti per la g ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] ha sostituito il lavaggio cuproammoniacale nei moderni impianti di purificazione del gas di sintesidell’ammoniaca. La reazione è utilizzata anche per produrre, a partire dal gas di sintesi, un gas a elevato contenuto di m. da usare come combustibile ...
Leggi Tutto
Tecnologo e industriale tedesco (Berndorf, Franconia, 1842 - Monaco di Baviera 1934), prof. di termodinamica generale al politecnico di Monaco, fondatore e presidente della società L. per impianti frigoriferi. [...] il suo nome è noto il primo apparecchio per la liquefazione dell'aria. Il metodo L., di preparazione dell'azoto, ha permesso, nel campo della chimica industriale, l'affermarsi dell'industria di sintesidell'ammoniaca, della calciocianammide, ecc. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] Sempre più numerose e importanti sono le conquiste nel campo dei processi catalitici, fra i quali le sintesidell’acido solforico, dell’acido nitrico, dell’ammoniaca, dell’urea, i vari processi di trattamento dei prodotti petroliferi ecc. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] rilevanza, fra i derivati petrolchimici della prima generazione, il gas di sintesi, le olefine, gli idrocarburi aromatici. Il gas di sintesi consente la preparazione di numerosi prodotti secondari (dall’ammoniaca all’alcol metilico, dagli alcoli ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] a., NO (in forni elettrici a temperature elevatissime) che per qualche tempo servì alla preparazione dell’acido nitrico;
b) dell’ammoniaca, NH3, per sintesi diretta dagli elementi sotto l’azione del calore, pressione e catalizzatori; è il metodo oggi ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] La preparazione di NO per sintesi dagli elementi, pur rimanendo oggetto di numerose ricerche, non è competitiva, dal punto di vista economico, con il metodo di preparazione basato sull’ossidazione parziale dell’ammoniaca con aria secondo la reazione ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
riciclo
s. m. [der. di riciclare]. – 1. Nella tecnica, operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza (o di stadî intermedî), non ancora, o solo parzialmente, trasformate, viene riimmessa...