cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle [...] arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione.
Fisiologia
Il sangue venoso, proveniente da tutti i distretti dell'organismo, raggiunge per ...
Leggi Tutto
cardiovascolari, fàrmaci Sostanze attive sul sistemacardiocircolatorio, principalmente sul ritmo e sull'intensità di contrazione del muscolo cardiaco e sulla pressione arteriosa. Si distinguono diverse [...] classi farmacologiche, tra cui gli antiaritmici, i betabloccanti, i vasodilatatori, gli antipertensivi, i diuretici eccetera ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] sua volta, responsabile di danni a lungo termine a carico di vari organi e apparati tra cui l’occhio, il rene, il sistemacardiocircolatorio e i nervi periferici. Il d. bronzino è una rara malattia, a prognosi severa, in cui esiste associazione di d ...
Leggi Tutto
Doping
Silvio Garattini
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da [...] vengono utilizzati nel trattamento di certe forme di ipertensione arteriosa e hanno importanti effetti a livello del sistemacardiocircolatorio; così come l'alcol (altra sostanza soggetta a restrizione d'uso), hanno effetto ansiolitico e antitremore ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] del primo decennio del nuovo millennio, nell’elevata mortalità, generata principalmente da cause esterne e malattie del sistemacardiocircolatorio. Queste ultime rappresentano tutt’ora una tra le principali cause di morte in R., sebbene a partire ...
Leggi Tutto
BIOINGEGNERIA
Massimiliano Petternella
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. [...] essere studiati indipendentemente, se si dànno per note le interazioni degli altri sistemi con quello preso in esame. Assai interessante è, per es., il sistemacardiocircolatorio, il quale può essere studiato a vari livelli di complessità; il modo ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] da competitività, aggressività, senso di fretta, incapacità a rilassarsi, facile irritabilità, impazienza, e da un sistemacardiocircolatorio con aumentata continua sollecitazione. Lo stress emozionale ha poi un ruolo accertato nel ''precipitare ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] modificati e rafforzati), l'apparato respiratorio e, particolarmente, per effetto della postura eretta, il sistemacardiocircolatorio. Inoltre, nel corso dell'evoluzione, nei vari organismi si sono sviluppate strutture specificamente sensibili allo ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] Lo sviluppo del sistema nervoso prende avvio verso la terza settimana di vita embrionale, con la comparsa della placca neurale, in secondo luogo: fisico, per mantenere attivo il sistemacardiocircolatorio e rifornire di ossigeno i neuroni; mentale, ...
Leggi Tutto
DIETETICA (App. II, 1, p. 778; III, 1, p. 483)
Emanuele Djalma Vitali
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire [...] , dalle ricerche sperimentali, epidemiologiche e cliniche sulle malattie del metabolismo, dell'apparato digerente, del sistemacardiocircolatorio, ecc. Da tali acquisizioni derivano favorevoli prospettive non solo nel campo terapeutico e preventivo ...
Leggi Tutto
jogging
〈ǧòġiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) jog «procedere a sbalzi; avanzare lentamente»], usato in ital. al masch. – Forma di podismo, basata sulla corsa lenta, praticata prevalentemente all’interno di centri urbani come esercizio fisico per...
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...