cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle [...] velocità di circolazione del sangue o della portata di un dato vaso, induce nei tessuti alterazioni circolatorie, rappresentate fondamentalmente dall'ischemia e dalla congestione. Disturbi locali della circolazione possono essere determinati sia da ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistemacircolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] (splenomegalie) che possono essere primitivi o sintomatici di malattie infettive (tifo, malaria, sepsi), sistemiche (linfogranulomatosi, linfosarcomatosi), emolitiche (ittero emolitico), epatiche (cirrosi epatica).
Gli interventi sulla m. si ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistemacircolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] rete di tubi formata dalle decine di migliaia di chilometri di gasdotti e oleodotti che costituisce un vero e proprio sistemacircolatorio per rifornire di energia la nostra civiltà.
Una ragnatela di tubi
Gasdotti e oleodotti sono costituiti da un ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] e che un manovale può spingere, in piano, e su terreno discretamente sistemato, a velocità medie di 2,5÷3 km./ora. In cantieri aventi chiamare l'esasperazione, tutta moderna, del fenomeno circolatorio (che tenderebbe a fare della strada una ...
Leggi Tutto
trasfusione
Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistemacircolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] batterica della sacca e conseguente sepsi nel ricevente o all’infusione troppo rapida con conseguente sindrome da sovraccarico circolatorio. Tra gli effetti ritardati immunologici vi sono l’emolisi o l’immunizzazione verso componenti del sangue del ...
Leggi Tutto
circolo
Percorso del sangue o della linfa nel sistemacircolatorio (➔). C. tattile: ogni zona cutanea o mucosa (così denominata per la sua delimitazione circolare) nell’ambito della quale due stimoli [...] tattili puntiformi e separati vengono percepiti come uno stimolo unico. I c. tattili sono più ampi nelle zone in cui la sensibilità è ottusa (per es., cute del dorso), mentre sono più ristretti nelle zone ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il trasmettitore dei nervi autonomi, a eccezione del fatto che tutti gli ormoni della midollare passano attraverso il sistemacircolatorio e raggiungono le cellule effettrici dopo che sono stati captati dal liquido extracellulare. È pure ovvio che ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] attive (per es. ormoni).
I t. maligni invadono i tessuti circostanti e le cellule tumorali entrano nel sistemacircolatorio, proliferando lontano dal sito originario di insorgenza e determinando il fenomeno della formazione di aree secondarie di ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] l’emolinfa non interviene nel trasporto dell’ossigeno e l’apparato tracheale porta direttamente l’ossigeno alle cellule.
Sistemacircolatorio. - Negli I. la circolazione è in parte vascolare (vaso dorsale e centri contrattili accessori, con funzione ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] fossili) si conservano, seppure adattati alle nuove situazioni, nei gruppi più recenti. Un caso tipico è rappresentato dal sistemacircolatorio, e in particolare dal cuore, che presenta nei Pesci un singolo atrio e un singolo ventricolo, due atri e ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...