PORTALE, SISTEMA (fr. système de la veine porte; sp. sistema de la vena puerta; ted. Pfortadersystem; ingl. portal system)
Giuseppe Favaro
È rappresentato in anatomia ed embriologia comparata da vene, [...] ) portale, pulsante, all'origine del tronco dellavenaporta.
Descriveremo particolarmente il sistema portale epatico nell'Uomo.
Il tronco dellavenaporta si costituisce normalmente per la confluenza delle vene mesenteriche superiore e inferiore e ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] villo e raggiungono la grande circolazione percorrendo due vie: il dotto toracico, che si apre nella vena succlavia sinistra, e il sistemadellavenaporta. La via linfatica rappresenta la via principale di trasporto e di a. dei lipidi (sotto forma ...
Leggi Tutto
DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus)
Ignazio SALVIOLI
Giuseppe LEVI
Silvestro BAGLIONI
Giovanni Vidari
Consta d'un [...] del fegato, e là fanno capo alle vene epatiche affluenti dellavena cava. I capillari sanguigni del lobulo, intercalati fra il sistemadellavenaporta e quello dellavena cava, hanno calibro eccezionalmente ampio (sinusoidi) e una struttura ...
Leggi Tutto
ADDOME (lat. abdomen, abdomĭnis; sinonimo ital. del linguaggio volgare ventre, pancia; fr. abdomen; sp. vientre; ted. Unterleib; ingl. belly)
Luigi CASTALDI
Mario DONATI
È la parte inferiore del [...] vescicola biliare e dalla milza, si raccoglie in un tronco venoso che non ha l'omologo nel sistemadelle arterie, e che, col nome di venaporta, va al fegato. Così i materiali digeriti e che furono assorbiti dal sangue, debbono tutti passare poi ...
Leggi Tutto
stasi In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo. S. portale Il rallentamento della circolazione sanguigna venosa nel sistema [...] dellavenaporta. Organi da s. Gli organi interessati e alterati dalla s. sanguigna protratta, conseguente a scompenso cardiaco. ...
Leggi Tutto
ARSENICO (dal gr. ἄρσην "maschio", fr. arsénic natif; sp. arsénico nativo; ted. gediegen Arsen; ingl. arsenic)
Alberto PELLOUX
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
Minerale di composizione chimica [...] , il sale grigio di cucina possono fornire tracce di arsenico. Assorbito dal tubo digerente l'arsenico passa nel sistemadellavenaporta, e secondo Chapuis, quando è incorporato a una sostanza grassa non attraversa il fegato, ma dai vasi chiliferi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] che motivavano la posizione critica di Stahl, citando il caso del sistemadellavenaporta: "Il sistemadellavenaporta è lo stesso di tutte quelle parti del sistema vascolare generale nelle quali il sangue trova maggiori difficoltà a circolare ...
Leggi Tutto
assorbimento
Fenomeno del passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel mezzo interno (sangue o linfa) attraverso una membrana organica qualunque e, in partic., attraverso l’epitelio intestinale. [...] villo e raggiungono la grande circolazione percorrendo due vie: il dotto toracico, che si apre nella vena succlavia sinistra, e il sistemadellavenaporta. La via linfatica rappresenta la via principale di trasporto e di a. dei lipidi (sotto forma ...
Leggi Tutto
stasi
Ristagno, o rallentato circolo, di un liquido o di altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: s. sanguigna, s. linfatica, s. urinaria, s. fecale, ecc. S. portale: il rallentamento [...] circolazione sanguigna venosa nel sistemadellavenaporta. Organi da s.: gli organi interessati e alterati dalla s. sanguigna protratta, conseguente a scompenso cardiaco; si presentano aumentati di volume, cianotici, fortemente imbibiti di sangue ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] la vena cava nell'orifizio dellavena del surrene.
In molti casi è possibile avere un'idea della secrezione ormonale alcuni effetti sul sistema nervoso centrale. L'effetto antidepressivo dell'inibitore della MAO iproniazide ha portato all'uso di ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...