Shultz ⟨šulz⟩, George Pratt.- Economista e politico statunitense (New [...] presiedere l'ufficio Management e Budget. In qualità di segretario del Tesoro (1972-74) promosse la fine del sistemadiBretton-Woods e lo standard aureo. Nello stesso anno lasciò ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo). La valuta chiave del sistemadiBrettonWoods divenne il dollaro, cioè la moneta del principale paese vincitore della Seconda ... ...
Leggi Tutto
BrettonWoods Centro turistico degli Stati Uniti, nel New [...] cui fu ispiratore J. M. Keynes, furono gettate le basi del sistemadi relazioni monetarie internazionali durato fino agli inizi degli anni Settanta, quando con la decisione degli ... ...
Leggi Tutto
MONETARIO EUROPEO Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] decisioni circa i riallineamenti sono state collegiali, contrariamente a quanto avveniva nel sistemadiBrettonWoods (1944-71). Ma sotto un aspetto il vincolo del cambio implicito ... ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE. - Il s. m. i. creato trent'anni fa a BrettonWoods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente [...] un circolo vizioso che avrebbe portato a una profonda crisi il sistemadiBrettonWoods. Il risultato fu che il sistema fu sottoposto a ricorrenti e sempre più gravi crisi, che ne ... ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE (App. IV, III, p. 345) Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai [...] R. Nixon alla stessa data. La dichiarazione d'inconvertibilità segnò la fine del SistemadiBrettonWoods in vigore dalla conclusione della seconda guerra mondiale. Il fatto che il ... ...
Leggi Tutto
oro Riserva di valore, mezzo di pagamento e, per lungo tempo, fondamento dei sistemi monetari nazionali e di quello internazionale. L’o. è un metallo prezioso omogeneo, [...] 1974 dal governo tedesco a quello italiano, quando già era stato abbandonato il sistemadiBrettonWoods e quindi l’o. non svolgeva più funzioni monetarie ufficiali. La funzione ... ...
Leggi Tutto
di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria sommario: 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. a) La concezione liberista nei classici [...] da assicurare la stabilità dei cambi che il sistema aureo è in grado di produrre 'spontaneamente'. Anche il sistemadiBrettonWoods è entrato in crisi il 15 agosto 1971, quando ... ...
Leggi Tutto
di Marcello de Cecco Mercati finanziari sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. c) La [...] prospettiva storica. a) Il sistemadiBrettonWoods . b) La crisi del sistemadiBrettonWoods. c) Il sistema finanziario internazionale dopo BrettonWoods. 3. Tendenze recenti. a ... ...
Leggi Tutto
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò [...] presentatigli a questo scopo). Nel 1973, dopo la crisi del sistemadiBrettonWoods, si instaurò un sistema ibrido basato sulla fluttuazione dei cambi e in cui coesistono una ... ...
Leggi Tutto