Sistemidinamici Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella [...] abeliano e che la sua dimensione sia pari al numero dei gradi di libertà del sistemadinamico. Si prendono allora in esame le superfici di livello dell'applicazione momento e se ne ... ...
Leggi Tutto
, stabilità di un proprietà di un sistemadinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione esplosiva o imprevedibile [...] seguenti proprietà: V(O) = 0, V(X) > 0 per X ≠ O e per ogni soluzione globale X(t) del sistema risulta dV(X(t))/dt ≤ 0 per t > 0. V si dice funzione di Ljapunov stretta se l’ultima ... ...
Leggi Tutto
teorema ergodico teorema della teoria ergodica. Poiché l’aggettivo ergodico si attribuisce a un processo in cui la media nel tempo delle grandezze fisiche che lo descrivono coincide con [...] specifico attribuita alla proprietà formulata dal matematico statunitense G.D. Birkhoff, che per un sistemadinamico collega le medie di tempo e di spazio, asserendo che se T è una ...
Leggi Tutto
Il corpo umano è un sistemadinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] ). Sulla base di questi rilevatori è stato possibile sviluppare un sistema di termomappatura dinamica all'infrarosso completamente computerizzato, con una velocità di 12 quadri ... ...
Leggi Tutto
risposta forzata per un sistemadinamico, risposta del sistema conseguente a uno stato iniziale e a un forzamento effettivo. Nell’espressione del sistema in termini differenziali, [...] applicato al segnale in ingresso x(t ). La risposta forzata, indicata con yƒ (t ) per tale sistema, è la funzione in uscita y(t ) che si ottiene in risposta a una data funzione in ... ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi in un → sistemadinamico, insieme di tutti i possibili vettori di stato. Per un sistema di n equazioni differenziali ordinarie del primo ordine è lo [...] xn(t), ẋn(t)). In meccanica classica, è possibile definire completamente lo stato di un sistema con n gradi di libertà mediante la corrispondenza con un punto fase dello spazio a ... ...
Leggi Tutto
dinamica, matrice della in un sistemadinamico a tempo continuo, lineare e tempo invariante espresso tramite il sistema di equazioni formula [...] y sono espressi come vettori colonna e A, B, C, D sono matrici, è la matrice quadrata A, agli autovalori della quale è collegata la stabilità del sistema (→ sistemadinamico). ... ...
Leggi Tutto
vincolo olonomo in un sistemadinamico, vincolo che può essere espresso nella forma ƒ(r1, r2, ..., rn, [...] t) = 0, dove gli ri sono i vettori posizione delle particelle che costituiscono il sistema. I vincoli non esprimibili in questo modo si dicono anolonomi. ... ...
Leggi Tutto
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta ...
dinamismo s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni ...