Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] vittoria dei partiti comunista e socialista, legati da un patto diunità d’azione. La Polonia divenne in tal modo un paese di stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante le ampie manifestazioni contro ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] sistemamisure conciliatorie nei confronti delle forze armate, permettendo la scarcerazione di numerosi alti ufficiali, fra cui Videla e Viola. La politica economica, di impronta liberista, permise la rinnovata concessione di prestiti internazionali ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ai figli di Giapponesi già residenti di frequentare le scuole di stato. Tali misure, se servirono a far cessare praticamente l'immigrazione, provocarono violenta indignazione in Giappone e furono causa di difficoltà internazionali. È specialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] monetario internazionale hanno previsto un nuovo piano di aiuti, che è però vincolato all’attuazione delle misuredi austerità pose il problema di dar sistemazione a più di 1.200.000 greci immigrati, consolidò tuttavia l’unità nazionale.
La ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] poteva ora presentarsi come il garante dell’unità tradizionale dell’Impero, centrata in Italia e tuttavia disciplinò in qualche misura il sistemadi elezione degli imperatori e di provenienza estera nel quadro di flussi internazionalidi investimento ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Algerina Neri
Judith Blackall
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. [...] e, da parte imprenditoriale, l'accettazione dimisuredi controllo sui prezzi e la reintroduzione della scala mobile. Sul piano internazionale, Hawke proseguì la politica di alleanza con gli Stati Uniti (visita a Washington nel giugno 1983), mentre ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] : le pont d'Ambrussum (Istituto Internazionaledi Studi Liguri, IV), Bordighera 1972; iniziarono lavori imponenti. Le misure e il sistemadi costruzione degli accampamenti presentano (e fu unitadi nuovo alla Cilicia) dopo la battaglia di Azio vinta da ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] internazionale
La reggenza del duca di Orléans per il piccolo Luigi XV (1715-74), poi il noncurante sistemadi socialisti.
Nei mesi successivi le misure impopolari che Hollande si è le tre unità del teatro classico (di tempo, di luogo e di azione). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] diunità nel 2008).
Uno degli elementi strutturali che maggiormente ricevono interventi di potenziamento è il sistema scaduto a semplice ‘oggetto’ di politica internazionale.
L’impero coloniale americano ha ottenuto una vittoria dimisura (28,7% dei ...
Leggi Tutto
La regione germanica StatoStato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio [...] Stati ostacolava ogni principio diunità politica: l’unico clima internazionaledi superamento della guerra fredda.
Dal punto di vista di beni di consumo e il soddisfacimento di bisogni primari della popolazione. Il sistema mantenne una sua misuradi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...