Il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali: il lobo l. propriamente detto, [...] l’ipotalamo, il talamo e il cingolo; i nuclei settali, ipotalamo, vari nuclei talamici.
In generale si ammette che il sistema l. intervenga nella modulazione dello stato affettivo di base e dell’ansia, nelle reazioni di paura e in quelle aggressive ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] loro soglia per l’attività convulsiva: questa tende a irradiarsi con una reazione a catena per tutto il sistemalimbico e a coinvolgere le aree mediocorticali. Particolarmente importante è l’intervento dell’i. nell’attenzione, nell’apprendimento, nel ...
Leggi Tutto
amigdala
Piccola formazione ovale di sostanza grigia, facente parte del sistemalimbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali. L’a. è suddivisa in vari [...] nuclei (mediale, basolaterale, centrale e basale), specializzati in base sia alla funzione neuropsicologica sia alle connessioni anatomiche. I nuclei dell’a. svolgono funzioni di integrazione tra le componenti ...
Leggi Tutto
nervoso centrale, sistema
Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito [...] implicata nel pensiero e nell’azione coscienti, mentre la seconda, insieme alle strutture sottocorticali con cui è in connessione, costituisce un sistema implicato in particolare nelle emozioni, nella motivazione e nel comportamento affettivo ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] neuroni, ma anche fra di esse, fra i vari sistemi e fra i differenti livelli dell’intero asse cerebrospinale.
Funzionalmente cosciente della sensibilità dolorifica e, attraverso il sistemalimbico, nella dinamica emotiva; in collegamento con il ...
Leggi Tutto
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] del tutto chiariti. Viene ipotizzata l'esistenza di centri nervosi localizzati a vari livelli (ipotalamo laterale, sistemalimbico, neocorteccia ecc.) e variamente integrati che regolarizzerebbero l'assunzione di acqua. Possono essere distinte due ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ’imprinting.
Altre ricerche, condotte nella scimmia hanno messo in evidenza il ruolo esercitato da strutture appartenenti al sistemalimbico e l’interazione di queste strutture con strutture diencefaliche in una sorta di circuito della memoria. Altre ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] , che oltre al s. pellucido comprendono il suo peduncolo e la sostanza o spazio perforato anteriore, appartengono al sistemalimbico.
S. rettovaginale Formazione membranosa interposta tra vagina e retto. S. scrotale La lamina che divide lo scroto in ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo statunitense (Phelps, New York, 1913 - Potomac, Maryland, 2007). Ha svolto la parte più significativa della sua attività nel laboratorio di neurofisiologia del National institute of mental [...] correlati neurofisiologici della vita emotiva e del comportamento, all'inquadramento di tali attività in un proprio sistema funzionale, il sistemalimbico, e alle modalità d'intervento dei varî organi che lo costituiscono. Nel 1990 ha pubblicato The ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C13H16ClNO, 2-(metilammino)-2-(2-clorofenil) cicloesanone, utilizzato come anestetico. Somministrata per via venosa o intramuscolare, determina anestesia cosiddetta dissociativa: il paziente [...] si sente dissociato dal proprio ambiente. L’analgesia è notevole, ma scarso il rilasciamento muscolare. Si ritiene che agisca a livello del sistemalimbico (➔ ketamina). ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...