nervoso, sistema L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e [...] neuromotore . Nei Poriferi e nei Mesozoi non è stato finora descritto un vero sistemanervoso. Nei Celenterati si trovano speciali elementi, le cellule n., che hanno funzione ... ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema Il sistemanervoso è costituito da un complesso di organi [...] le funzioni corporee. È distinto in sistemanervoso centrale, sistemanervoso periferico e sistemanervoso autonomo. Il sistemanervoso centrale, o nevrasse, è formato dall ... ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; [...] i lobi cerebrali e in particolare al sistema limbico. Analogamente alle altre modalità sensoriali, anche ascesa a vari livelli del sistemanervoso centrale (SNC). I recettori ... ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina [...] l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo esterno e di reagire. n Sistemanervoso centrale. Il sistema n. centrale è distinto in encefalo e midollo spinale. L’encefalo è ... ...
Leggi Tutto
SISTEMANERVOSO ENTERICO. – Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e [...] cervello. Naturalmente l’autonomia è relativa perché comunicazioni bidirezionali tra SNE e sistemanervoso centrale (SNC) sono sempre attive. Il SNC può regolare o alterare il ... ...
Leggi Tutto
nervoso periferico, sistema Parte del sistemanervoso costituita dall’insieme dei nervi spinali e dei nervi cranici. I nervi spinali provvedono all’innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli arti. I nervi cranici, o encefalici (➔ cranico, nervo), provvedono all’innervazione motoria e ...
Leggi Tutto
nervoso centrale, sistema Parte del sistemanervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n [...] cerebrali. Il tronco dell’encefalo, la struttura nervosa che sostiene il cervello e lo connette al è in connessione, costituisce un sistema implicato in particolare nelle emozioni ... ...
Leggi Tutto
nervoso autonomo, sistema Parte del sistemanervoso deputata al controllo delle funzioni viscerali dell’organismo, profondamente coinvolta nelle manifestazioni comportamentali; è [...] anche sistemanervoso involontario o neurovegetativo (➔ neurovegetativo, sistema). ... ...
Leggi Tutto
encefalo Regione anteriore del sistema [...] (commissure) che connettono le metà opposte, destra e sinistra dell’e., contribuendo alla sua unità funzionale. Per la descrizione complessiva dell’e. nell’uomo ➔ nervoso, sistema. ... ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, [...] dei neuroni, e a dare una concreta dimostrazione della plasticità funzionale del sistemanervoso. Per i muscoli scheletrici la registrazione grafica dei loro potenziali d’azione ...
Leggi Tutto
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema nervoso, complesso di organi che, collegando ...
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...