sistèmaoperativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa [...] nei primi s.o., di tipo grafico in quelli attuali), che consente all'operatore di accedere ai vari programmi applicativi e controllare le funzioni fondamentali della macchina. Tra ... ...
Leggi Tutto
operativo, sistema In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel [...] al processo in esecuzione; una interfaccia utente (tipicamente una shell o una GUI, graphical user interface) per permettere a un operatore di interagire con il calcolatore. ... ...
Leggi Tutto
L'ellissi della locuzione sistemaoperativo è legittima. Nella lingua italiana quanti altri casi simili esistono? A bizzeffe. Basti pensare ai nomi delle società sportive o dei club di calcio: il Torino, la Roma, il Genoa, il Pescara, ecc. (con artic ...
Leggi Tutto
Un sistemaoperativo in grado di regolare e monitorare ogni singolo dispositivo della vostra casa: è questa la sfida a cui si stanno dedicando i ricercatori di Microsoft, creare un sistemaoperativo che approcci alla domotica (ovvero lo studio delle ...
Leggi Tutto
per dispositivi mobili lanciato da Google nel 2007 e destinato a smartphone e tablet; si basa su Linux (sistemaoperativo open source) e offre la gamma delle applicazioni Google, [...] (insieme con iOS di Apple), nel 2011 A. è stato criticato per i suoi sistemi di sicurezza e prevenzione; per arginare l’aumento di malware, Google ha introdotto Bouncer, un ... ...
Leggi Tutto
Linux Sistemaoperativo creato nel 1991 dal programmatore L. [...] ; più propriamente, il termine si riferisce al kernel (nucleo base) del sistemaoperativo e può essere installato su differenti dispositivi quali computer, mainframe, macchine per ... ...
Leggi Tutto
MS-DOS Sistemaoperativo (MS sono le iniziali di Microsoft, DOS sta per Disk operating system "sistemaoperativo a dischi") messo in commercio nel 1981 dalla Microsoft. È stato [...] per buona parte degli anni Ottanta il sistemaoperativo più usato per personal computer. Inizialmente la sua interfaccia era a linee di comando testuali, in seguito sostituite da ... ...
Leggi Tutto
UNIX Sistemaoperativo [...] di K. Thompson e D. Ritchie, risale al 1969; fu il primo sistemaoperativo portabile, multiutente e multitask con utilizzo del time sharing. Altre caratteristiche peculiari sono ... ...
Leggi Tutto
supervisore In informatica, programma, tipicamente parte del sistema [...] messaggi scambiati. Il programma s., che costituisce una delle sezioni fondamentali del sistemaoperativo in computer evoluti, in pratica si identifica con esso negli apparati più ... ...
Leggi Tutto
1991-2000 1991 Il sistemaoperativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, [...] , alle ditte commerciali, che vedono Linux come una vera alternativa agli altri sistemioperativi. La pendenza debole e la nonsmooth analysis. Marco Degiovanni e Marco Marzocchi ... ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai loc. sistema operativo bonsaile m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di ...
operativo agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia operativo; criterî, metodi operativi. Raro, atto operativo, del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio ...