triclino, sistema In cristallografia, uno dei sette sistemi cristallini e i cristalli che a esso appartengono. Il sistema t. comprende due classi di simmetria: pinacoidale e pediale (➔ cristallo). ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore di solito bianco o grigio, con lucentezza vitrea, NaAlSi3O8, triclino, uno dei termini puri della serie isomorfa dei plagioclasi. È costituente essenziale molto diffuso nelle rocce [...] nelle litoclasi di rocce gneissiche e prasinitiche delle Alpi, nei graniti di Baveno e dell’Elba e anche nei calcari cristallini delle Alpi Apuane.
Classe dell’a. Sinonimo di classe pinacoidale, del sistematriclino, nella quale l’a. cristallizza. ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] , α=γ=90°≠β: N) prisma obliquo a base rettangolare semplice, O) prisma obliquo a base rettangolare centrata.
7) Sistematriclino, a≠b≠c, α≠β≠γ≠90°: P) prisma obliquangolo semplice.
Simmetrie cristalline
La classificazione delle strutture cristalline ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] volta, o infine, se il g. ha forma caratteristica, sotto il nome dell’oggetto di cui ricorda l’immagine. Nel sistematriclino si hanno la legge dell’albite, con piano di geminazione parallelo alla faccia del pinacoide {010}, e quella del periclino ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] anche in rocce metamorfiche (gneiss). L’anortoclasio, più ricco in Na che K (albite > 65%), può essere monoclino o triclino ed è un minerale di alta temperatura, spesso associato al sanidino. Lo smescolamento delle miscele isomorfe K-Na dà luogo ...
Leggi Tutto
BORO
Umberto SBORGI
Giacomo TELLERA
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti [...] , ecc.). Per la storia dell'estrazione e per l'industria dell'acido borico, vedi borico, Acido. L'acido ortoborico cristallizza nel sistematriclino. Ha una densità di circa 1,50 a 15°. La sua durezza è 1 nella scala di Mohs. A seconda del modo ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] doppî col potassio, col sodio e con l'ammonio. Il nitrato di lantanio cristallizza con sei molecole d'acqua nel sistematriclino, è deliquescente e solubilissimo in acqua. Forma col magnesio, col ferro ferroso, con lo zinco, col manganese, col nichel ...
Leggi Tutto
AMBLIGONITE (dal gr. ἀμβλύς "ottuso" e γωνία "angolo")
Federico Millosevich
Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 [...] ,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100.
Cristallizza nel sistematriclino:
Cristalli grossi o in masse spatiche, frequenti i geminati polisintetici secondo due piani l (101) ed h (001), facenti tra loro un angolo ...
Leggi Tutto
CIANITE (dal gr. κυανός "azzurro": anche detta distene da δίς "due", e da σϑένος "forza, resistenza" per la forte differenza di durezza che presenta in diverse direzioni)
Luigi Colomba
Sistematriclino, [...] classe pinacoidale con: a:b:c::0,8994:1:0,7089; α = 90°5′; β = 101°2′; γ =105°44′ (Rath). Generalmente in cristalli e solo raramente in masse lamellari o finemente fibrose. I cristalli, difficilmente terminati ...
Leggi Tutto
CALCANTITE (da χάλκανϑον; latino chalcanthum; franc. e inglese chalcanthite; spagn. vitriolo azul; ted. Chalkanthit)
Giovanni D'Achiardi
Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc.
È [...] di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistematriclino; costanti cristallografiche:
I cristalli sono spesso schiacciati secondo p {111}, altre forme presenti sono: a {100}, b {010}, M ...
Leggi Tutto
triclino
agg. e s. m. [comp. di tri- e -clino]. – In cristallografia, sistema t. (o anche soltanto triclino, s. m.), uno dei sistemi di simmetria del gruppo trimetrico, e i cristalli che a esso appartengono, comprendente due classi di simmetria...
albite
s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale (plagioclasio) di rocce eruttive acide....