MENGARINI, Guglielmo
Luigi Lombardi
Ingegnere elettrotecnico, nato il 27 dicembre 1856 a Roma, dove morì il 16 luglio 1927. Nel 1886 iniziò presso la R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri un corso [...] del mondo. Quel primo impianto monofase venne dieci anni dopo trasformato, sotto la direzione del M., in sistematrifase, per sopperire alle crescenti richieste di energia motrice dell'industria. Abbandonata la direzione tecnica della Società anglo ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] in Alta Italia dovevano destare ampia curiosità. Nel 1898 esperimenti del genere, inclusi quelli per l'introduzione del sistematrifase nella forza motrice, iniziati sulla Lecco-Colico-Chiavenna e sulla Colico-Sondrio a cura della Rete adriatica e ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] la tensione a un valore compatibile con quella di ingresso dell’inverter, da un inverter che dà luogo a un sistematrifase a tensione e frequenza variabile, dai motori di trazione e, infine, dal complesso di regolazione e controllo che consente la ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] che aveva presso i Greci. Il suono ü, estraneo al sistema fonetico latino, fu adattato di solito nella pronuncia in una stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze ecc., in un sistematrifase. È anche il simbolo usato per indicare l’ammettenza. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] sola corona di sbarre) o doppia (a due corone); nel secondo caso il m. presenta una maggiore coppia di spunto.
Il sistematrifase di correnti statoriche crea un campo magnetico rotante con una velocità no (espressa in giro/min) pari a 60 f/p (dove ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] esercizio) è il collegamento con il terreno di un conduttore dell’impianto, che generalmente è il centro stella di un sistematrifase o il polo di un impianto in corrente continua. Nelle reti di trasporto e di distribuzione dell’energia elettrica si ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] invece, è più conveniente ricorrere a linee aeree. Nella distribuzione secondaria si utilizza anche il filo neutro del sistematrifase, così che la linea ha 4 fili e il trasformatore posto nella cabina deve avere gli avvolgimenti secondari collegati ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
fig. 1ADispositivo (detto [...] da 6 componenti elettronici di potenza a disposti a ponte e comandati in sequenza in modo da ottenere un sistematrifase simmetrico di tensioni. Questo tipo di i., detto VSI (voltage stiff inverter), è caratterizzato da un condensatore di capacità ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] corretto di una apparecchiatura elettrica, per es. un invertitore.
Con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistematrifase, è chiamata sequenza la successione con cui si susseguono le 3 tensioni o le 3 correnti del ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] è ancora fornito dall’espressione data per il caso monofase, dove la tensione V è la tensione concatenata del sistematrifase; per il collegamento a triangolo, lo stesso fattore di potenza è ottenuto con capacità minori, esattamente di valore 1 ...
Leggi Tutto
trifase
trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...