sistema ventricolare
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
ventricolo
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. Anatomia comparata Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] laringe, che dà luogo a due grandi sacchi vocali funzionanti da risonatori. Anatomia umana La conformazione generale del sistema ventricolare cerebrale dell’uomo (v. fig.) ricalca quella dei Mammiferi superiori, la differenza più sostanziale essendoCATEGORIE
anatomia
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
NEUROCHIRURGIA
NEUROCHIRURGIA Paolo Emilio MASPES . È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721). I più importanti [...] genesi dei movimenti patologici delle malattie del sistema extrapiramidale giochino un ruolo fondamentale i nuclei e J. E. Scarff, che permette di far comunicare il III ventricolo con le cisterne della base, e quella posteriore di A. Torkildsen,TAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
NERVOSO, SISTEMA
NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] preprogrammati", e che costituisce il più periferico tra i molti sistemi operanti in base allo stesso principio e innestati a livello una formazione coroidea che costituisce il tetto del ventricolo telencefalico; gli emisferi risultano infatti, inTAG
Enciclopedia Italiana (1931)
CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] si ha l'idrocefalo comunicante aresorptivo. Si distingue anche in congenito o acquisito; diffuso, circoscritto; interno (del sistema ventricolare), esterno (della convessità), ed è sintomo di lesioni varie congenite o infiammatorie, o da tumori e daTAG
Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
Schizofrenia
Schizofrenia Giovanni Manfredi Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] maggiormente disabilitante e con i costi più alti per il sistema sanitario; costituisce la maggior causa di disabilità tra le patologie dalla presenza di un allargamento del sistema ventricolare, accompagnato da una riduzione complessiva delCATEGORIE
farmacologia e terapia
patologia
psichiatria
TAG
Enciclopedia on line
liquor
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] processo di secrezione che ha sede soprattutto nei plessi corioidei dei ventricoli cerebrali e, in piccola parte, nella leptomeninge, cerebrale e spinale. Dal sistema ventricolare il l. defluisce negli spazi subaracnoidali delle meningi attraverso iCATEGORIE
fisiologia umana
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
CHIRURGIA
La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] disturbi di conduzione dello stimolo elettrico dagli atrî ai ventricoli. Nello stesso ordine si deve ascrivere anche l'ipotermia ad uno stato di anemia e di anossia, come il sistema nervoso ed il parenchima renale, tollerano l'arresto circolatorio perTAG
Enciclopedia del Novecento (1979)
Neuropatologia
Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] identificabile nell'intera tela coroidea o zona subependimale al di sopra del tetto e dei lati del sistema ventricolare, seguita immediatamente dal midollo spinale. Inoltre si possono trovare anche lesioni delle vie ottiche. Talvolta nell'EASCATEGORIE
discipline
neurologia
patologia
TAG
Dizionario di Medicina (2010)
trauma cranico
trauma cranico Roberto Delfini Roberto Tarantino Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] di quello subdurale); edemi cerebrali, visibili come aree ipodense nel contesto del parenchima cerebrale; anomalie del sistema ventricolare; spostamento (shift) della linea mediana; contusioni cerebrali, visibili come aree in cui si alternano zone diTAG
Dizionario di Medicina (2010)
idrocefalo
idrocefalo Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di [...] l’ostruzione è legata alla presenza di neoplasie, coaguli ematici o stenosi/ostruzioni cicatriziali all’interno del sistema ventricolare: a seconda del livello di ostruzione potrà essere presente un i. monoventricolare (per ostruzione di un forameTAG