CRISTALLINI, SISTEMI. - Sistemacristallino è l'insieme di alcune classi cristalline aventi in comune un gruppo o un elemento caratteristico di simmetria [...] assiale e ad un ugual tipo di rapporto parametrico fondamentale. I sistemicristallini sono sette: monometrico, esagonale, trigonale, tetragonale, rombico, monoclino e triclino; o ... ...
Leggi Tutto
triclino, sistema In cristallografia, uno dei sette sistemicristallini e i cristalli che a esso appartengono. Il sistema t. comprende due classi di simmetria: pinacoidale e pediale (➔ cristallo). ...
Leggi Tutto
Sèlla, Quintino. - Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria [...] sarda fatti nel 1855 (1857), Sulle proprietà geometriche di alcuni sistemicristallini (1858), Sulle forme cristalline di alcuni sali di platino e del boro adamantino (1858 ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto [...] classi di simmetria possibili (suddivise in sette gruppi di ordine superiore o sistemicristallini): tali classi sono contraddistinte da una duplice denominazione (per es., classe ...
Leggi Tutto
geminato In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) [...] principali leggi di geminazione presenti nei sistemicristallini sono esemplificate in fig. 1. oggetto di cui ricorda l’immagine. Nel sistema triclino si hanno la legge dell’albite ...
Leggi Tutto
intermolecolari, forze Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi [...] misure di viscosità) e solidi (in particolare, determinazioni dell’assetto di equilibrio di sistemicristallini) mostrano che i valori di a e b dipendono dal tipo di molecola. Nel ...
Leggi Tutto
Delafosse ‹dëlafòs›, Gabriel. - Mineralogista (S. Quentin 1796 - [...] dell'Académie des Sciences (1857); i suoi studî sulla classificazione dei sistemicristallini, sui rapporti tra forma dei cristalli e costituzione molecolare, contribuirono allo ...
Leggi Tutto
cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente [...] rettangolare centrata. 7) Sistema triclino , a≠b≠c, α≠β≠γ≠90°: P) prisma obliquangolo semplice. 3. Simmetrie cristalline La classificazione delle strutture cristalline fatta da A ...
Leggi Tutto
ACCIAIO (I, p. 215). - Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella [...] in cui cristallizzano queste inclusioni, e cioè se nel sistema cubico (isotrope), o se in altri sistemicristallini (anisotrope). I metodi analitici di determinazione dei gas e ...
Leggi Tutto
QUENSTEDT, Friedrich August. - Geologo e mineralogista tedesco nato a Eisleben il 9 luglio 1809, morto a Tubinga il 21 [...] in cui perfezionò l'applicazione dei metodi analitici allo studio dei sistemicristallini. Pubblicò: Methode der Kristallographie (Tubinga 1840); Handbuch der Mineralogie (ivi 1854 ...
Leggi Tutto
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura ...