Nella sistematica zoologica e botanica, l’insieme di due o più taxa derivati da un antenato comune ovvero da uno stesso evento cladogenetico (➔ cladismo). ...
Leggi Tutto
fig. 1(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate [...] monofiletica e sono divise in 3 sottofamiglie principali: Apostasioidee, Cipripedioidee e Vanilloidee. Le Apostasioidee costituiscono un sistergroup rispetto a tutte le altre O. e presentano caratteri ancestrali riguardanti il gineceo e l’androceo ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] altrettante sottofamiglie: le Barnadesioidee, un piccolo gruppo di alberi e arbusti dell’America Meridionale, che formano un sistergroup (➔) con tutti gli altri generi della famiglia, dai quali vengono distinte sulla base del DNA; le Cicorioidee ...
Leggi Tutto
In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] e che la sistematica cladistica include nelle Zamiacee, presentano numerose venature nelle foglie e foglioline giovani piatte. Da un punto di vista filogenetico è probabile che Cycas formi un sistergroup (➔) con gli altri generi delle Cicadofite. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] all’interno della famiglia stessa: alcuni autori considerano il genere Pteridophyllum, mancante di cellule secretorie, come un sistergroup rispetto a tutti gli altri generi, che sono raggruppati in un clado per la presenza di vasi laticiferi ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] e la presenza di alcaloidi berberini. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 indicano che le Ranuncolali costituiscono un sistergroup (➔) rispetto a tutte le altre Tricolpate. All’interno dell’ordine, le Papaveracee costituiscono invece un ...
Leggi Tutto
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] che sussistono all’interno del gruppo, si sostiene che le famiglie Convolvulacee e S. costituiscano un sistergroup (➔), come risulterebbe dall’anatomia del floema interno e dall’analisi molecolare. Solanina Glicoside, di formula C45H73O15N ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, [...] condotta negli anni 1990 ha permesso di ipotizzare le relazioni filogenetiche all’interno dell’ordine. Le R. formano un sistergroup (➔) rispetto a tutte le altre famiglie, e le Ramnacee a loro volta hanno un antenato in comune con Cecropiacee ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] costituirebbero il sistergroup (➔) dei Plathelmintomorpha. Altri ne evidenziano invece le affinità con gli Aschelminti. Osservati per la prima volta nel 1928, ne sono state descritte circa 80 specie.
Di piccole dimensioni (0,543 mm), trasparenti e ...
Leggi Tutto
fig.Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle [...] a livello sia morfologico sia molecolare. Inoltre, l’analisi cladistica ha evidenziato che il genere Pereskia forma un sistergroup con il resto delle C., mostrando peculiari caratteri primitivi quali i fusti non succulenti, le foglie ben sviluppate ...
Leggi Tutto