Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (n. Trieste 1913). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’ [...] , Maja e Adrijan. Il 1° novembre 1953 P. entra in ruolo come insegnante di letteratura slovena e poi di quella italiana alle scuole medie inferiori e quindi a quelle superiori con ... ...
Leggi Tutto
Župančič ‹ˇʃupànčič›, Otto. - Poeta sloveno (Vinice, [...] alba del giorno di San Vito ", 1920, sulla caduta e la resurrezione del popolo sloveno), Z. recuperò la tradizione romantica e realistica in Zimzelen pod snegom ("La pervinca sotto ... ...
Leggi Tutto
Govekar ‹-è-›, Fran. - Scrittore sloveno (Igo, Lubiana , [...] 1871 - ivi 1949). È il principale rappresentante del naturalismo sloveno (romanzi: V krvi "Nel sangue", 1896; Nad prepadom "Sull'abisso", 1905; Svitanje "Alba", 1919-20; racconti: ... ...
Leggi Tutto
AIDUSSINA (sloveno Ajdovšna; II, p. 27). - L'intero comune (6558 ab. nel 1936, di cui 1186 nella borgata) è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica slovena). [...] l'occupazione militare iugoslava del 1945 fu capoluogo del cosiddetto "litorale sloveno". ... ...
Leggi Tutto
Seliškar ‹-lì-›, Tone. - Scrittore sloveno ( [...] , 1923; Pesmi pričakovanja "Poesie dell'attesa", 1937) descrisse la vita del proletariato sloveno; a temi sociali e patriottici s'ispirano anche i suoi romanzi (Nasedli brod ... ...
Leggi Tutto
Prešeren, Francè. - Poeta sloveno (Vrba, Alta [...] senso artistico piegò la lingua alle più severe esigenze d'arte ed elevò la poesia slovena, fino allora di gusto provinciale e retrivo, a un notevole grado di perfezione. Fra le ... ...
Leggi Tutto
Vodnik, Valentin. - Poeta sloveno (Zgornja Šiška, Lubiana , [...] 1758 - Lubiana 1819); dell'ordine dei francescani. Pubblicò (1797-1800) il primo giornale sloveno, Ljubljanske Novice ("Notizie di Lubiana"), e inaugurò coi suoi versi la poesia ... ...
Leggi Tutto
Stritar ‹-ì-›, Josip. - Letterato sloveno (Podsmreka, Carniola , [...] precettore, buona parte della sua vita. Fondatore (1870) del primo periodico letterario sloveno (Zvon "Campana"), contribuì come critico e saggista a rinnovare in senso europeo la ... ...
Leggi Tutto
Gradnik ‹ġrà-›, Alojz. - Poeta sloveno (Medana, Gorizia , [...] 1882 - Lubiana 1967); figlio di padre sloveno e di madre italiana, ha studiato giurisprudenza a Vienna ed è stato magistrato in diverse città iugoslave. È autore di parecchie ... ...
Leggi Tutto
Grafenauer ‹ġràfenauër›, Bogo. - Storico sloveno ( Lubiana [...] 9º, delle rivolte contadine dei secc. 15º, 16º e 17º, dei contadini sloveni nel 1848 e del movimento nazionale sloveno in Carinzia nei secc. 19º e 20º. Accanto a studî particolari ... ...
Leggi Tutto
slovèno agg. e sloveno m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con ...
slavo agg. e slavo m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura ...