• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati
Culinaria e gastronomia [1]
Industria alimentare [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Vita quotidiana [1]

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] dell'anello sfinterico del cardias, in basso del piloro. Con la digestione gastrica, il cibo subisce un ulteriore sminuzzamento e rimescolamento che segue a quello prodotto con la masticazione. Inoltre alcuni alimenti vengono "digeriti" dal succo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

fecola

Enciclopedia on line

Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca più o meno fine, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, tuberi e fusti di varie piante nelle cui cellule è contenuto sotto forma di granuli. [...] decantazione. Il prodotto è ulteriormente lavato e depurato, quindi viene centrifugato ed essiccato in aria calda. Ultima operazione è lo sminuzzamento e l’abburattatura da cui si ottiene la f. in polvere. La f. è usata per la preparazione di farine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: PATATA DOLCE – CELLULOSA – GLUCOSIO – DESTRINA – MANIOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecola (1)
Mostra Tutti

raspa

Enciclopedia on line

Utensile per la lavorazione di finitura dei legnami o di altri materiali (cuoio, fibra ecc.) con produzione di trucioli molto fini. Le r. a mano sono rastremate verso la punta e munite di un codolo nel [...] dette a taglio grosso, medio, bastardo, mezzo dolce e dolce. Dispositivo per la triturazione dei rifiuti solidi urbani, formato essenzialmente da bracci rotanti che trascinano i rifiuti su superfici metalliche abrasive, causandone lo sminuzzamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – ACCIAIO – BULINO – CUOIO

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ALGERIA (A. T., 112) Emile Félix GAUTIER Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Luigi GRAMATICA L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco [...] sue caratteristiche più manifeste, quella che per l'appunto ha reso possibile l'intensità del fenomeno coloniale, è lo sminuzzamento del paese in provincie nettamente distinte, in contrasto tra loro e anche profondamente ostili l'una all'altra. Per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (Genius) Giulio GIANNELLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] in certo modo l'anima muliebre, e, sotto l'esempio e sotto l'influsso dei Genî degli uomini, si produsse uno sminuzzamento della figura divina di Iuno in tante singole Iunones. Come ogni uomo nel Genio, così ogni donna trovò allora nella sua Iuno ... Leggi Tutto

SGOMBRANEVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SGOMBRANEVE (fr. chasse-neige; sp. quitanieve; ted. Schneepflug; ingl. snowplough) Gino Burò Sgombraneve o spazzaneve è l'apparecchio che effettua lo sgombero della neve dalle strade (ordinarie e ferrate). [...] a vomere e a turbine, che operano la disgregazione e la demolizione del banco nevoso con l'urto del vomere, e lo sminuzzamento e l'espulsione della massa nevosa con l'azione delle turbine. Per lo sgombero delle strade urbane si richiede inoltre l ... Leggi Tutto

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

AGRICOLE, MACCHINE Iginio AMBROSINI . L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La [...] diversi dagli erpici, costituiti da un telaio portato da rotelle al quale sono applicati dei denti a molla che, oltre a sminuzzare il terreno, hanno lo scopo di strappare le erbacce infestanti. Servono anche a preparare i terreni alle semine. Vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] concentramento presso lo Stato, di servizi molteplici, e più rigorosamente mantenuta l’unità di direzione; un tale sminuzzamento, diciamo, produrrebbe l’anarchia, se fra tutti gli uffici suddivisi non corresse un legame riconducente ad un unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

DENTE (dal lat. dens, dentis; fr. dent; sp. diente; ted. zahn; ingl. tooth) Alfredo CORTI Arturo BERETTA Maurizio PINCHERLE Arturo BERETTA Gioacchino SERA I denti sono organi peculiari degli animali [...] corona è appuntita, a forma lanceolata, con radice unica e conica. I premolari, o bicuspidati, come i policuspidati, servono allo sminuzzamento e alla triturazione dei cibi; presentano la corona con due cuspidi divise da un solco scavato in direzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti

scorpioni, ragni e zecche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorpioni, ragni e zecche Giuseppe M. Carpaneto Otto zampe e un po’ di veleno Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] branchie e sei paia di appendici, cinque delle quali servono per camminare e nuotare, mentre il primo paio provvede allo sminuzzamento del cibo, costituito da alghe e da animali marini del fondale. Essendo i sopravvissuti di ere geologiche passate, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – CRISTIANESIMO – MALMIGNATTA – EURIPTERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorpioni, ragni e zecche (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sminuzzaménto
sminuzzamento sminuzzaménto s. m. [der. di sminuzzare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di sminuzzare, e anche l’effetto.
sminuzzare
sminuzzare v. tr. [der. di minuzzare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Ridurre in pezzetti minuti, in parti piccolissime: s. il pane, i biscotti; non s. così la verdura!; e intr. pron.: è un vetro che, se si rompe, si sminuzza tutto. ◆ Part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali