SMITHSONITE. - Minerale, così chiamato in onore di James Smithson, costituito da carbonato di zinco (ZnCO3) con ZnO = 64,5 e CO2 = 35,5%. I cristalli [...] fra 4,30 e 4,45, sfaldatura perfetta secondo {10−11} Il colore della smithsonite è assai vario: biancastro, grigio, bruno, verde, azzurro e giallo. Alcune varietà sono ferrifere ... ...
Leggi Tutto
Smithson, James . - Scienziato inglese [...] esaminando, tra l'altro, il carbonato di zinco naturale, che da lui prese il nome (smithsonite). S. cedette il suo patrimonio al governo degli USA allo scopo di creare un istituto ... ...
Leggi Tutto
calamina (o emimorfite) Minerale, di colore bianco, ma spesso colorata da impurità in giallo, rosso, verde e azzurrino, con lucentezza vitrea. È [...] diffusi minerali di zinco e si trova in masse notevoli in giacimenti, mista a smithsonite (carbonato di zinco). Classe della c.In cristallografia, la classe di simmetria piramidale ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc). - Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra che questo metallo sia stato utilizzato dagli antichi [...] in medicina. Il carbonato (ZnCO3) si ritrova in natura e costituisce il minerale, smithsonite. Trattando una soluzione di un sale di zinco con un carbonato alcalino, si precipitano ...
Leggi Tutto
STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce"). - Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo [...] e ondulate a tenda o a vela. Stalattiti e stalagmiti formano anche la smithsonite, il calcedonio, il salgemma, ecc. Architettura. Le stalattiti (in arabo muqarna) costituiscono il ...
Leggi Tutto
ADAMITE (fr. adamine; sp. adamina; ted. Adamin; ingl. adamine). - Dedicato al mineralogista francese M. Adam. È un arseniato basico di zinco Zn2(OH)AsO4. Sistema [...] e aureola di ZnO. È comune nelle antiche miniere di zinco del Laurion (Attica), con smithsonite e calamina, come pure a Cap de Garonne (Francia). Inoltre è stata ritrovata a ...
Leggi Tutto
IDROZINCITE. - Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente [...] idrozincite, ora rivestite da cristalli di calamina e da limonite (Miniera di Masua) e pseudomorfosi d'idrozincite e smithsonite su scalenoedri di calcite (Miniera di Buggerru). ...
Leggi Tutto
BLENDA (dal ted. blendendes Erz "minerale ingannevole" perché si confonde con la galena; sinonimo sfalerite, dal gr. σϕαλερός "traditore" fr. blende o sphalérite; sp. blenda; ted. Blende [...] Tiriolo in Calabria, nella Svezia, ecc. Smithsonite (Zn CO3), sistema trigonale, classe scalenoedrica (v. smithsonite). Idrozincite, auricalcite, rosasite, carbonati basici di ...
Leggi Tutto
CALCITE (fr. e ingl. calcite; sp. caliza; ted. Calcit, Kalkspat). - Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico [...] e i carbonati neutri (siderite, smithsonite, rodocrosite). Altri elementi che sostituiscono gli estesi giacimenti di siderite e di smithsonite e calamina. Il numero di pseudomorfosi ...
Leggi Tutto
PSEUDOMORFOSI. - Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che [...] limonite pseud. di pirite (perdita di S e aggiunta di H2O e O); smithsonite pseud. di calcite (perdita di calcio e sostituzione di Zn). Pseudomorfosi di sostituzione: modificazione ...
Leggi Tutto
smithsonite ‹∫mitso-› smithsonite f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. ...
calamina s. f. [dal lat. mediev. calamina, alteraz. del gr. καδμεία; v. cadmio]. – Minerale rombico, silicato basico di zinco, di solito in aggregati stalattitici o concrezionati a lucentezza vitrea, di ...