Regista e scenografo (Genova 1921 - ivi 1989). Esordì come mimo con A. Fersen, quindi fu nella compagnia "Il carrozzone" di F. Piccoli, come attore, scenografo e costumista (1947-53). Dopo alcune esperienze [...] l'attenzione alla drammaturgia dell'assurdo (Ionesco, Beckett, Adamov). Con il suo gusto del grottesco e la sua capacità di smitizzare i testi, T. si affermò come uno dei registi più estrosi, raffinati e graffianti della scena italiana. Dai classici ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] elevato alla dignità imperiale.
È indice di prudente cautela storiografica l'esigenza di compensare la linea sottesa a smitizzare la figura di Federico, per analizzarne criticamente la complessità, con il riconoscimento, per lo Svevo, di essersi ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Cavalcante de'
Mario Sansone
Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] . Le nuove istanze critiche (già indicate a proposito di Farinata) intese a ‛ storicizzare ' tutta la lettura della Commedia, a smitizzare la singolarità degli episodi e a riportare a una comune misura simbolica ogni parte e personaggio del poema ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] volgari, non solo italiani, inseriti a effetto per sottolineare l’assurdità delle circostanze ricostruite, per prendersi gioco e smitizzare la serietà del cursus degli studi e delle abitudini a esso collegate.
Lontana dai toni e dagli ambienti ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] (Robert Taylor). Nel momento in cui la sua carriera si avviava al tramonto, la G. accettò coraggiosamente di smitizzare sé stessa interpretando la parte di un'ispettrice comunista corrotta dalle lusinghe del capitalismo in Ninotchka (1939) di Ernst ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] ma incapaci di sottrarsi a un destino di violenza, fornisce notevoli considerazioni metalingui-stiche sul genere, volte a smitizzare le celebrazioni hollywoodiane dell'epoca del West, ma anche a scardinare le convenzioni cinematografiche sul modo di ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] : con il tempo è apparso evidente un certo intento sotterraneo, polemico e svalutativo, volto non solo a smitizzare ma anche a depotenziare il racconto della rivoluzione, una chiara diffidenza nei confronti delle opzioni ideali degli attori ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] corruzione e il delitto in Deadline U.S.A. (1952; L'ultima minaccia) di Richard Brooks. Ma B. seppe anche smitizzare certi suoi tipici tratti, divertendosi a estremizzarli con ironia come accadde, ancora nel 1951, con The African Queen (La regina d ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] al meglio il significato dei fenomeni giuridici e storici del nostro tempo. Tale constatazione, che vale a smitizzare la concezione esclusivamente normativa del diritto costituzionale, può solo significare che le costituzioni e la modificabilità dei ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Il rovescio della medaglia (III ed. ampliata, Mezzano-Ravenna 1993) e improntata – come suggerisce il titolo – a smitizzare la figura del brigante, anche attraverso la pubblicazione di ampi brani provenienti da documenti d’archivio, estratti di ...
Leggi Tutto
smitizzare
smitiżżare v. tr. [der. di mitizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Liberare da ogni deformazione e carattere di mito (o di leggenda, fantasia, immaginazione) un evento, un personaggio, un’idea, e sim., attraverso un’analisi critica...
smitizzazione
smitiżżazióne s. f. [der. di smitizzare]. – Lo smitizzare, l’essere smitizzato: la s. del patriottismo; la s. di un leader politico, di un’impresa, di un evento. Cfr. il sinon. demitizzazione.