Scrittore statunitense (Cincinnati 1924 - Nyack, New York, 2014). È autore di romanzi in cui il suo naturale talento satirico approda a una caricatura impietosa dei meccanismi burocratici e dei falsi miti [...] in love (1962) e Vital parts (1970), saga eroicomica della famiglia Reinhart; Little big man (1964; trad. it. 1971), smitizzazione sistematica del West; Killing time (1967; trad. 1970), storia di un criminale non privo di legami con gli eroi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] ) contribuiscono a promuovere nei lettori autonomia di giudizio e un forte spirito critico, attraverso una progressiva smitizzazione e delegittimazione dei centri del potere monarchico.
Gli esordi
In Inghilterra, nell’aprile del 1709, Sir ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] la repubblica!, 1965) e Kočár do Vídně (Un carro per Vienna, 1966), entrambi di Karel Kachyňa. La smitizzazione del conflitto coincise con personaggi più realistici, dal comportamento spesso distante dall'eroismo del realismo socialista, più inclini ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] futurismo nella grafica destinata all'infanzia, il loro tratto essenziale, di esplicita povertà, è ironicamente funzionale alla smitizzazione dei riti cari alla "romanità", e "perfino le sue chiaroveggenti sfilate militari, si svolgono con la pompa ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] sopra Minerva a Roma, edificio davvero coevo e confrontabile a quello di S. Maria Novella. La salutare smitizzazione si deve a Robert Davidsohn (1908), debolmente contraddetto da fra Vincenzo Chiaroni (1952), a sua volta dettagliatamente avversato ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] inesorabile maturazione e antepone la devozione all'azione; ma tale fede non impedisce ai sostenitori del processo di smitizzazione del buddhismo di sostenere che questo discorso sul paradiso è uno dei mezzi adoperati dal Buddha perché le creature ...
Leggi Tutto
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (II, p. 993; App. I, p. 112)
Onorato Sepe
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà [...] posto a nuovi sistemi e a nuove tecniche di amministrazione, nonché a procedimenti più snelli di quelli tradizionali. Ciò comporta la smitizzazione di una legislazione quale quella del 1865, che ha fondato - è vero - l'a. p. dell'Italia unita, ma che ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] e all’introduzione della moneta unica europea. Il volume Moneta e impero (Torino 1979) fornì una radicale smitizzazione del sistema aureo, attraverso un uso bilanciato e originale di analisi teorica, evidenze empiriche e nuove documentazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] conclusione, ma è un rischio che affronto deliberatamente» (Nota autobiografica, cit., p. 499). Obiettivo sorretto dalla propensione alla smitizzazione, che lo porta a definire «libretti» i suoi libri, «pianino» il piano economico redatto per l’ENI ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] corso degli anni Sessanta il cinema western entrò in una fase definita autunnale e crepuscolare, segnata dalla smitizzazione di prototipi e valori consolidati dalla tradizione, priva di sbocchi ottimistici o rassicuranti, piena di personaggi ormai ...
Leggi Tutto
smitizzazione
smitiżżazióne s. f. [der. di smitizzare]. – Lo smitizzare, l’essere smitizzato: la s. del patriottismo; la s. di un leader politico, di un’impresa, di un evento. Cfr. il sinon. demitizzazione.
smitizzare
smitiżżare v. tr. [der. di mitizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Liberare da ogni deformazione e carattere di mito (o di leggenda, fantasia, immaginazione) un evento, un personaggio, un’idea, e sim., attraverso un’analisi critica...