• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati
Economia [4]
Diritto [3]
Finanza e imposte [2]
Storia economica [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Diritto commerciale [1]
Contabilita [1]
Diritto civile [1]
Diritto del lavoro [1]

Cartolarizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cartolarizzazione Massimo Zaccheo di Massimo Zaccheo Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica [...] a quest'ultima di emettere titoli sottoscritti dal mercato e rimborsati con i flussi finanziari derivanti dalla smobilizzazione del portafoglio. Tale tecnica conosce due varianti: in una versione la cessionaria, che acquista la titolarità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PATRIMONIO SEPARATO – SOGGETTO DI DIRITTO – FLUSSI DI CASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartolarizzazione (2)
Mostra Tutti

finanziamento

Enciclopedia on line

Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta. F. pubblico Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] credito agli importatori o agli esportatori, allo scopo di agevolare il regolamento finanziario della compra-vendita o di smobilizzare l’esposizione al rischio che questa può causare, dato che ai rischi propri della negoziazione si aggiungono quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FINANZA DI PROGETTO – TEORIA KEYNESIANA – DEBITO PUBBLICO – FLUSSO DI CASSA – OBBLIGAZIONI

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] della crisi internazionale che aveva preso corpo a Wall Street due anni prima, si trovavano nella necessità di smobilizzare gran parte delle proprie partecipazioni (Piluso 1999; Lombardo, Zamagni 2009). Non si poteva certamente parlare in quegli anni ... Leggi Tutto

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] (cfr. Cass., S.U., 1.2.1997, n. 974, in NGL, 1997, 901), una volta che i montanti sono smobilizzati dalla fase di accumulo per passare nella disponibilità del soggetto titolare, viene meno ogni funzione previdenziale con conseguente possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] secondo quanto stabilisce l’art. 4, co. 3, delle ‘condizioni generali’ citate), e possono, poi, avere interesse a smobilizzare i crediti erogati. Con riguardo ai clienti occasionali, factor e fornitore pongono in essere cessioni, singolari o plurime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nazionalizzazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalizzazioni Pier Angelo Toninelli Introduzione Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] mista (v. Van der Wee, 1989, pp. 251-257), lo sforzo di ricostruzione postbellico fu accompagnato dal tentativo di smobilizzare almeno in parte l'imponente apparato pubblico creato dal nazismo e dalla guerra, cui fece seguito a partire dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – ANGLO IRANIAN OIL COMPANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazioni (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
smobiliżżare
smobilizzare smobiliżżare v. tr. [formato su immobilizzare, con sostituzione di prefisso]. – Nel linguaggio econ., convertire in breve tempo in denaro liquido il capitale immobilizzato o investito in titoli, in scorte, in impianti, ecc.
smobiliżżo
smobilizzo smobiliżżo s. m. [der. di smobilizzare]. – Nel linguaggio econ., operazione di s., liquidazione, da parte di un’azienda, di attività patrimoniali di scarso reddito o che presentano notevoli rischi e incertezze sull’epoca e sul valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali