darwinismo sociale Applicazione allo studio delle società umane dei principi darwiniani della lotta per l'esistenza e della selezione naturale, diffusa nella seconda metà dell'Ottocento a opera dei pensatori positivisti, in particolare H. Spencer. La locuzione è rimasta nell'uso corrente soprattutto ...
Leggi Tutto
Razzismo sommario: 1. Definizione ed etimologia del termine. 2. Mito e realtà. 3. Elementi distintivi del razzismo. 4. L'idea razziale nell'antichità. 5. Le teorie razziali nell'età moderna. 6. I primi [...] storia", come si espressero in seguito i comunisti, non era altro che un socialdarwinismo applicato alla lotta di classe. Anche l'antisemitismo trovò dunque accesso in una corrente ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti [...] , in particolare di E.O. Wilson, rappresenta una continuazione ideale del cosiddetto socialdarwinismo (➔ Darwin, Charles Robert), secondo le cui teorie, in voga verso la fine ...
Leggi Tutto
EUGENICA (XIV, p. 560) Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana [...] sociali e a una struttura economica preesistente e, com'era accaduto per il socialdarwinismo alla fine dell'Ottocento, la scienza sembrava fornire giustificazioni biologiche alle ...
Leggi Tutto
Degenerazione Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da uno stato [...] present, Atlantic Highlands , Humanities Press, 1995. Psicobiologia e potere. Il nuovo socialdarwinismo, Milano, Feltrinelli, 1977. v. roelcke, Biologizing social facts . An early ...
Leggi Tutto