riformismo In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento [...] A partire dalla seconda metà del 20° sec., si definiscono riformisti i partiti socialdemocratici o socialisti che hanno abbandonato l’ideologia marxista e che si propongono quindi ... ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] della popolazione. Culla della Società Umanitaria, M. era la capitale del socialismoriformista, cui si contrapponeva tuttavia anche la presenza di anarcosindacalisti. Nel 1919 M ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico Brescia, ottobre 1937. [...] in manifestazione sentimentale e morale», assorbendo il socialismoriformista e il cattolicesimo non-temporalista in un radicalismo sociale e in un nazionalismo antimperialista di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario. – Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di [...] possibili uno sviluppo «democratico» del fascismo e una pacificazione con i socialistiriformisti: da questa simbiosi sarebbe nata la nuova democrazia italiana. Il libro ebbe ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze [...] ), 21-22, pp. 37-39; L. Serra, Cultura e socialismo a Reggio dal 1904 al 1914, in Prampolini e il socialismoriformista, I, Roma 1979; G. Bonfante et al., Il movimento cooperativo ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo [...] collocazione ideale nella sintesi di liberalismo democratico, radicalismo repubblicano e socialismoriformista rappresentata dal nuovo Partito democratico del lavoro (PDL). Uno tra ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo. – Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, [...] , orientando la sua attività all’insegna di principi cardine del socialismoriformista: l’organizzazione, la propaganda, concepita come opera di elevazione morale e politica ...
Leggi Tutto
bertinottismo (Bertinottismo), s. m. I tratti distintivi della linea politica di Fausto Bertinotti.
• Generosi e contraddittori, nel frattempo, seguitano a distillarsi i messaggi del [...] ricchi e poveri troppo poveri. Ma questo è un problema di ridistribuzione, come il socialismoriformista ha capito e il Bertinottismo no. Il Bertinottismo dipende (anche se non lo ...
Leggi Tutto
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] seconda metà degli anni 1920 l’Internazionale rilanciò (1928) la lotta contro il socialismoriformista (ridefinito ‘socialfascismo’), mentre, a partire dal 1934, si ebbe in URSS un ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk [...] druz′ja naroda" i kak oni vojujut protiv social-demokratov? ("Che cosa sono gli ‟amici apriva una polemica con il socialismoriformista prelusiva alla fondazione dell' ...
Leggi Tutto
socialismo socialismo m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e ...
riformista s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i riformista del sec. 19°; prìncipi riformista; partiti riformista; socialisti riformista, ...