Sono società a capitale variabile. Si distinguono in societàcooperative a mutualità prevalente e altre societàcooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative [...] o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai soci, a condizioni più vantaggiose di quelle offerte dal mercato.
Le societàcooperative di entrambe le tipologie sono tenute a iscriversi, oltre che nel registro delle imprese, in appositi albi tenuti ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della societàcooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] della s.r.l. (art. 2519, co. 2, c.c.).
Sotto il profilo in esame, ciò che maggiormente distingue la societàcooperativa dalle società di capitali a fine di lucro è la posizione del capitale sociale. Esso è variabile (infra § 13) e non funge da ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] e dalla l. 410/1999, attualmente in vigore. Per quanto riguarda la natura giuridica, si tratta di societàcooperative aventi lo scopo di contribuire all’innovazione e al miglioramento della produzione agricola, nonché alla predisposizione e gestione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] , per es., ricordare che possono essere sottoposte a liquidazione coatta le imprese di assicurazione, le banche, le societàcooperative, le società di intermediazione finanziaria. Peraltro, in base al combinato disposto degli art. 2 e 196 della legge ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, ente di carattere privato che, in base allo statuto o all’atto costitutivo, svolge la sua attività per finalità esclusive di solidarietà sociale [...] e senza fini di lucro in un settore ritenuto di interesse sociale dall’ordinamento.
Le ONLUS (associazioni, comitati, fondazioni, societàcooperative o altri enti di carattere privato con o senza personalità giuridica) devono operare in uno o più dei ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] il divieto per l’imprenditore di affidare in a., in subappalto o in qualsiasi altra forma, anche a societàcooperative, l’esecuzione di mere prestazioni di lavoro mediante l’impiego di manodopera assunta e retribuita dall’appaltatore o intermediario ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] delle Società per Azioni e a Responsabilità limitata (BUSARL) e nel Bollettino ufficiale delle SocietàCooperative (BUSC pubblicità legale), o, nel caso dell’atto costitutivo delle società di capitali, a far nascere l’impresa, sia nei confronti ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] , per esempio, ricordare che possono essere sottoposte a liquidazione coatta le imprese di assicurazione, le banche, le societàcooperative, le società di intermediazione finanziaria. Peraltro, in base al combinato disposto degli art. 2 e 196 l. fall ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] nonché dalle disposizioni contenute nel d. lgs. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private). Al pari della societàcooperativa, la mutua assicuratrice è caratterizzata dallo scopo mutualistico, il quale però si atteggia diversamente nelle due forme ...
Leggi Tutto
È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] dei tribunali, nel registri delle ditte, nel Bollettino Ufficiale delle Società per Azioni e a Responsabilità limitata (BUSARL) e nel Bollettino ufficiale delle SocietàCooperative (BUSC). Il registro delle imprese è tenuto dalle Camere di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....