• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
biografico
atlante
vocabolario
il chiasmo
392 risultati
Tutti i risultati
Biografie [145]
Letteratura [108]
Lingua [33]
Storia [33]
Religioni [20]
Diritto [20]
Arti visive [15]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto civile [10]
Strumenti del sapere [9]

Bullettino della Societa Dantesca Italiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bullettino della Società Dantesca Italiana Michele Messina . Periodico italiano, organo della Società Dantesca Italiana (1888). Iniziò la pubblicazione nel 1889. Gli studiosi che lo vollero realizzato, [...] il ‛ canone ' dei luoghi scelti della Commedia per lo spoglio dei manoscritti (n. 5-6 [1891] 25-38), la Società Dantesca poneva su un piano di serietà scientifica la preparazione del testo critico della Commedia. Confermate come, punto di partenza ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – ANCONA – OVIDIO – PISA

Societa Dantesche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Società Dantesche Dario Puccini Giuliano Bertuccioli Francesco Mazzoni Giuseppe Francescato In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre. Sociedad Argentina De [...] di D. e della cultura del suo tempo, e di continuare e prolungare in Argentina i lavori dell'antica e gloriosa Società Dantesca Italiana di Firenze ". Fra i promotori e i primi soci sono da ricordare C. Alberini, Angel J. Battistessa, J.L. Guerrero ... Leggi Tutto

Contini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Contini, Gianfranco Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente [...] della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1962). Ha sempre affiancato alle ricerche del romanista una curiosità vivissima per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contini, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

FIRENZE (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Nello TARCHIANI Arturo SOLARI Anita MONDOLFO Bernardino BARBADORO Arnaldo BONAVENRTURA Guido MAZZONI Giannetto AVANZI Città capitale della Toscana, una delle [...] carattere nazionale; ha pubblicato inoltre Documenti di storia italiana (voll. 13) e Biblioteca storica toscana (voll. 6). Società dantesca italiana. - Fondata nel 1888, per promuovere gli studi danteschi, ha iniziato l'edizione critica delle opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (13)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FILOLOGIA (gr. Φιλολογία) Vittorio SANTOLI Gino FUNAIOLI Salvatore BATTAGLIA Giovanni MAVER A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. [...] medievale e romanza, si affermano e collaborano altrove: dal Bullettino della Società dantesca italiana (1899-1921, con M. Barbi e E. G. Parodi) agli Studi di filologia italiana (dal 1927, a cura dell'Accademia della Crusca), dagli Studi medievali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CORTI, Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

CORTI, Maria Linguista e scrittrice, nata a Milano il 7 settembre 1915; professore di Storia della lingua italiana dal 1962 nell'università di Lecce e dal 1963 in quella di Pavia; dal 1976 socio dell'Accademia [...] della Crusca; è stata copresidente della Società internazionale di studi semiotici. La sua produzione scientifica si presenta avanti lo Stilnovo, 1963) e stimolanti contributi d'interpretazione dantesca (Dante a un nuovo crocevia, 1981; La felicità ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Maria (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Giuseppe Izzi – Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini. Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] , Torino 1980, pp. 445-455. Sul M. e Dante, F. Mazzoni, Il culto di Dante nell’Ottocento e la Società dantesca italiana, in Studi danteschi, LXXI (2006), pp. 335-359, e la bibliografia ivi riportata. Notizie e riferimenti, ad indices, in D’Ancona ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (3)
Mostra Tutti

Cino da Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cino da Pistoia Mario Marti Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] , Firenze 1969, 423-923. L'epistola latina di D. a C. è in Le opere di D., testo critico della Società Dantesca Italiana, Firenze 19602, 387-388 (le Epistole sono state curate da E. Pistelli). Per il sonetto Naturalmente chere basterà il rinvio a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – DISPONIBILITÀ TECNICA – MOROELLO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cino da Pistoia (2)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a Dante, l’altra alla dantologia moderna; infine la relazione tenuta nel 1988 per il centenario della Società dantesca italiana, La tradizione settentrionale della Commedia dall’età del Boccaccio a quella del Villani (apparsa postuma nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stati Uniti d'America Tommaso Pisanti Potrebbe apparire singolare, per tanti aspetti, il fatto che gli studi danteschi abbiano fin dall'inizio, e in modi diversi, incontrato negli S.U. un fertile terreno [...] notes, Napoli-Roma 1953 (i primi tre capitoli); F. Mazzoni, La Società Dantesca Italiana e la formazione delle società dantesche straniere, in Atti I congresso naz. di studi danteschi, Firenze 1953; C. Izzo, D. nella poesia americana, in " Prospetti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – UNIVERSITÀ HARVARD – NUOVA INGHILTERRA – GEORGE SANTAYANA – LORENZO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d'America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
bollettino
bollettino (o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali