società dei bollandisti
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
bollandisti
Denominazione della società di gesuiti belgi che nel 17° sec. curò l'edizione degli Acta sanctorum ("Atti dei santi"). Prende il nome da J. Bolland (1596-1665) che realizzò l'originario piano dell'opera, [...] dando a questa un'impostazione monumentale, con una voce per ogni santo. Le pubblicazioni dei b. comprendono anche la rivista Analecta bollandiana (dal 1882) e pubblicazioni sulla vita dei santi.CATEGORIE
ordini congregazioni e culti marginali
Enciclopedia on line
Delehaye, Hippolyte
Bollandista belga (Anversa 1859 - Bruxelles 1941). Dedicò le sue prime ricerche a Enrico di Gand (1886-87). Entrato per opera di Ch. De Smedt nella società dei bollandisti (1887), collaborò col maestro [...] al metodo agiografico; nel 1912 successe al De Smedt nella direzione dell'opera dei bollandisti. Nelle impeccabili edizioni dei Sinassarî e dei Martirologi, affiancate da ricerche metodologiche e storiche (Les légendes hagiographiques, 1905; LesCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
agiografia
Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti di edificazione, ma influenzata anche [...] quelli leggendari. Nacque così l’a. critica, o scientifica, per opera soprattutto della Società dei Bollandisti, fondata in Belgio nel sec. 17° da J. Bolland (➔), che raccoglieva il gruppo di gesuiti editori degli Acta Sanctorum. L’opera monumentaleCATEGORIE
testi religiosi e personaggi
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
FILOLOGIA
(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] non universitarie. La Curia vaticana è così all'origine degli atti dei concili ecumenici (Concilia generalia Ecclesiae catholicae, Romae 1608-12) e la Società dei Bollandisti, che opera tuttora, ha promosso l'edizione degli Acta sanctorum quotquotTAG
Enciclopedia on line
Ram, Pierre-François-Xavier de
Storico della Chiesa (Lovanio 1804 - ivi 1865). Sacerdote (1827) a Malines, prof. del seminario e archivista della diocesi; seguace delle idee di F.-R. de Lamennais, prese parte attiva con la sua produzione [...] erudita alle lotte dei cattolici belgi contro il governo olandese: ebbe primaria importanza, in questo senso, la ristampa da lui ebbe parte preponderante nella ricostruzione della società dei bollandisti. La sua produzione erudita è rappresentataCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Peeters, Paul
Gesuita (Tournai 1870 - Bruxelles 1950), agiografo e orientalista. Aggregato alla Società dei bollandisti (1905; nel 1941 ne divenne il direttore), svolse ricerche agiografiche sui martiri di Georgia, [...] Armenia, Siria, Persia, Egitto e Bisanzio; consultore della Sacra Congregazione dei Riti per la sezione storica (dal 1930). Tra le sue opere: Bibliotheca hagiographica orientalis (1910); Évangiles apocryphes (2 voll., 1911-44); Orient et Byzance (CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Smedt, Charles de
Bollandista (Gand 1833 - Bruxelles 1911); prof. nel collegio di Lovanio, si fece sostenitore di un rinnovamento della storiografia cattolica (Principes de la critique historique, 1883). Entrato (1877) [...] nella società dei bollandisti e assuntane la direzione (dal 1882 alla morte), portò un rinnovamento critico nella ricerca agiografica. Aggiunse agli Acta gli Analecta bollandiana (1882), dove furono pubblicate le sue ricerche più importanti.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1936)
SPAGNA
SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] metodo sperimentale; nella critica agiografica, sull'esempio dei Bollandisti, esige l'esame delle fonti storiche; nell che non manca d'ironia quando s'affaccia alla vita dell'alta società e ne incide le velleità e le debolezze (La Montálvez del PeredaCATEGORIE
diritto civile
diritto commerciale
Enciclopedia Italiana (1931)
CHIESA
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] poi l'uno e l'altro scopo si devono ottenere nella società religiosa da lui fondata. Donde la dottrina extra Ecclesiam nulla salus per l'attività culturale, come ad esempio per l'opera dei bollandisti (v.). La Compagnia di Gesù, fedelissima al papa,CATEGORIE
diritto civile
TAG
Enciclopedia Italiana (1930)
BELGIO
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] (Anversa: Bijdragen tot de geschiedenis); Società dei bibliofili e iconofili del Belgio (provvede grandi imprese dell'ordine, la celebre collezione degli Acta Sanctorum dei bollandisti. Negli stessi anni circa, l'università di Lovanio compieTAG