(detta dei Quaranta)
Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata [...] di Accademia era riservato alle sole associazioni che operavano all’interno dei singoli Stati), fu composta da 40 soci italiani (da cui il nome corrente di ‘SocietàdeiXL’) e 12 stranieri. Favorita dal regime napoleonico, fu trasferita nel 1797 ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] 1926), direttore del R. Politecnico di Torino e presidente dell'Istituto elettrotecnico nazionale. Fu accademico dei Lincei, socio della SocietàdeiXL, accademico pontificio dal 1936 e anche (1929-44) accademico d'Italia. V. diede grande impulso ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Ettore Bortolotti
Matematico e medico, nato a Valentano di Roma il 22 settembre 1765, morto a Modena il 9 maggio 1822. Trasferitosi col padre, fin dai primi anni della sua infanzia, a [...] memoria Della soluzione delle equazioni algebriche determinate particolari del grado superiore al quarto (dalle Memorie della SocietàdeiXL). Il vol. II conterrà le memorie Della insolubilità delle equazioni algebriche generali di grado superiore al ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma come assistente nell'Istituto di chimica dell'università [...] chimica italiana, direttore della Gazzetta chimica italiana e degli Annali di chimica applicata, socio dei Lincei e della SocietàdeiXL.
Le ricerche del M. vertono su problemi di chimica organica ed inorganica (formule di struttura della urotropina ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Matematico, socio nazionale dei Lincei e accademico pontificio. Nato a Verona il 18 aprile 1875, si laureò (1898) a Bologna, dove ebbe maestri S. Pincherle, F. Enriques, C. Arzelà, e fu successivamente [...] con la completa determinazione (nel senso del Lie) dei gruppi continui, finiti e infiniti, di trasformazioni puntuali di scienze e lettere e nel 1918 la medaglia d'oro della SocietàdeiXL.
Bibl.: Annuario della Pont. Acc. delle scienze, I, Città ...
Leggi Tutto
Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. [...] rappresentante della corrente razionalistica.
Vita
Fu socio nazionale dei Lincei (1925-38, 1945), membro della Società italiana delle scienze, detta deiXL e di molte altre accademie e società scientifiche, prof. di geometria proiettiva e geometria ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] legale (Roma, Archivio dell’Accademia delle Scienze detta deiXL, Fondo Augusto Righi, Corrispondenza, f. 209, 1970), 1, pp. 61-73 (conferenza tenuta per iniziativa della Società italiana di fisica nella seduta del 13 marzo 1907, ristampata a cura ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] gli valse la nomina all’Accademia italiana delle scienze (detta anche deiXL), con sede in Modena, il 31 agosto 1822.
Venne a di più corpi elettrici disseminati in esso (in Memorie della Società italiana delle scienze, XXIV [1850], 2, pp. 49-74 ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] . Conseguì fin dai primi anni di attività numerosi e importanti riconoscimenti: la medaglia d’oro della SocietàdeiXL (1906); il premio Bordin per una memoria scritta in collaborazione con Federigo Enriques sulla classificazione delle superfici ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] , diventata capitale d’Italia. Il suo posto, infatti, fu preso dall’Accademia dei Lincei presieduta da Quintino Sella. Scacchi trasferì la sede della SocietàdeiXL a Roma e cercò di rianimarla riformandone lo statuto, ripristinando la pubblicazione ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...