Societàgeograficaitaliana La più antica delle associazioni geografiche in Italia. Fondata a Firenze (1867), quindi (1872) trasferita a Roma, dal 1868 pubblica il Bollettino della Societàgeograficaitaliana. [...] e coordinò gli studi disciplinari in Italia. La sua attività si esplica oggi nella diffusione della cultura geografica e nella realizzazione di ricerche e studi. Possiede una ricca biblioteca e raccolte cartografiche, fotografiche e archivistiche ...
Leggi Tutto
societàgeografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più [...] sec., nel guidare e realizzare l’esplorazione sistematica delle aree extraeuropee verso cui si dirigeva la colonizzazione. SocietàGeograficaItaliana Fondata a Firenze (1867), quindi trasferita a Roma (1872), dove tuttora opera, dal 1868 pubblica un ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] cui sono demandate funzioni di coordinamento della ricerca. Altre importanti istituzioni scientifiche o professionali sono l’antica SocietàGeograficaItaliana (che dall’ultimo decennio del 20° sec. si è segnalata per un rinnovato fervore nella ...
Leggi Tutto
Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896), prof. di scienze e leggi politiche nell'univ. di Padova, dopo il 1848 andò esule in Piemonte, dove fu alla direzione della divisione consolare [...] di alcune missioni di ordine politico-economico. Partecipò alla conferenza per la costruzione del Canale di Panama e alla conferenza coloniale di Berlino del 1884-85. Fondò a Firenze (1867) la Societàgeograficaitaliana. Senatore del Regno dal 1890. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso [...] Camera fino al 1886 e fu due volte ministro dell'Istruzione: nel 1867, quando promosse la fondazione della Societàgeograficaitaliana, e nel 1869-72, periodo nel quale propose l'abolizione delle facoltà teologiche, la soppressione dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Padova 1834 - Roma 1919); prof. nelle università di Padova (1872-74) e di Roma (1875-1915). Socio nazionale dei Lincei (1903). Introdusse in Italia i principî e i metodi d'indagine della [...] e ne favorì il rinnovamento. Segretario dal 1877, e (1900-05) presidente della Societàgeograficaitaliana, autore di numerosi scritti metodici e storici (La geografia ai giorni nostri, 1873; Il concetto popolare e il concetto scientifico della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] cui l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia degli Arcadi, il CNR, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, la Societàgeograficaitaliana, l’Istituto di studi romani, gli istituti storici, e di numerose accademie straniere, costituitesi con lo ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa italiano (Ponte Albiate, Milano, 1838 - Cortenuova, Monticello, 1902), raggiunto R. Gessi nel Baḥr al-Ghazāl (Sudan, 1880), iniziò una serie di ricognizioni nel bacino dello Uellè, [...] e condannato a morte (gennaio 1888), riuscì a sfuggire e a riunirsi alla spedizione Stanley. Rientrato in patria (1890), pubblicò Dieci anni in Equatoria e ritorno con Emin Pascià (2 voll., 1891). Medaglia d'oro della Societàgeograficaitaliana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] aspetti diversi dal punto di vista qualitativo. Il centro geografico muta, all’età di Lorenzo il Magnifico si riforme capace di correggere nuovi e vecchi squilibri della societàitaliana. Il primo governo di centrosinistra è varato nel 1962 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua di un’area geografica fornita essenzialmente di ponendo l’accento sulla responsabilità dello scrittore nella società in cui vive. Emerge, come coscienza della ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...