ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] isole e dotate di idrovolanti e di motoscafi d degli investimenti e disinvestimenti nelle società per azioni segna, nel quinquennio Europa era finita. In altaItalia il CLN tenne il ... ...
Leggi Tutto
SIAI-Marchetti Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a [...] -calende/">Sesto Calende con la denominazione di SocietàidrovolantiAltaItalia , mutata nel 1930 in quella di SocietàidrovolantiAltaItalia Savoia (dal nome del generale Savoia ... ...
Leggi Tutto
AERONAUTICA (I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, [...] e Piaggio). Inizia anche in quegli anni l'attività della SIAI (SocietàIdrovolantiAltaItalia), mentre altre aziende fondate qualche anno prima (Macchi e Caproni) incrementano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro. - Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] aeronautica (r.d. 24 genn. 1923, n. 62). Il 30 dic. 1921 la SocietàidrovolantiAltaItalia (SIAI), produttrice degli aeroplani Savoia, aumentò il proprio capitale sociale da due a ...
Leggi Tutto
. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] S. Vincenzo. Di qui partono gl'idrovolanti delle linee per Roma-Genova, per Palermo bassa con quella alta; col valido aiuto zoologico italiano; la Società africana d'Italia possiede ... ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] terra degl'idrovolanti, una darsena per gl'idrovolanti in suoi patti, a entrare nella società, amplia il suo dominio sulle , Sulle Marche dell'AltaItalia e sulle loro diramazioni ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia. - Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] aero espresso it.) si specializzò nel settore idrovolanti; progettista l'ing. Confluenti, i collaudi ) e nonsovvenzionate (Società anonima navigazione AltaItalia, sede a Genova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta per la tecnologia (non [...] Italia sarà gestita da cinque nuove società: la Società per le strade ferrate dell’AltaItalia, la Società ottobre, a Desenzano del Garda un idrovolante da corsa Macchi-Castoldi M.C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora un Paese soggetto [...] società (Società per le strade ferrate dell’AltaItalia, Società per le strade ferrate romane, Società per le strade ferrate meridionali, Società di venticinque idrovolanti S.55X. ... ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] piovosità non è sensibilmente più alta. Anche le vallate dei Carpazî d) un gruppo idrovolanti su tre squadriglie; fondata una società filarmonica ove l'italiano Bongianini insegna ...
Leggi Tutto