La societàinaccomanditasemplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. [...] può essere ceduta col consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale sociale.
La societàinaccomanditasemplice si scioglie per le cause previste per la societàsemplice e per il venir meno di una delle due categorie di soci, se non ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La societàinaccomanditasemplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] crea non poche difficoltà nella ricostruzione dei diritti ed obblighi dei soci accomandanti (Denozza, F., Societàinaccomandita. I) Societàinaccomanditasemplice, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1993, 2).
Le deviazioni dal modello normativo della ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] il riferimento al tipo sociale. Peraltro, nel caso di società di persone, la ragione sociale deve contenere il n. di almeno uno o più soci illimitatamente responsabili. Nelle societàinaccomanditasemplice o per azioni la ragione sociale non può ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] per azioni. Ferme rimanendo le norme suindicate, la societàinaccomanditasemplice è accomunata nella sua disciplina alla societàin nome collettivo, la societàinaccomandita per azioni alla società anonima per azioni. Così per le formalità di ...
Leggi Tutto
accomandita, societain
Margherita Colangelo
accomandita, societàin Tipo di società commerciale caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, responsabili illimitatamente [...] o alle azioni e sono esclusi dall’amministrazione. Si distingue insocietàin a. semplice (S.a.s.) e in a. per azioni (S.a.p.a.).
Societàinaccomanditasemplice
Rientra nella categoria delle società di persone ed è disciplinata dalle norme dettate ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di costituire la società di armamento.
La società di armamento è una particolare figura di società di persone, la cui disciplina può essere integrata dalle regole della societàin nome collettivo o della societàinaccomanditasemplice, a seconda che ...
Leggi Tutto
COTONE
Aristide CALDERlNl
Vittorio ARSUFFI
Giovanni TRECCANI
Ugo LA MALFA
Domenico Lanza
Gian Domenico Delfino
Luigi Assi
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. [...] a Sarno fondò una stamperia di tessuti; altrettanto faceva G. Brunner a Messina. Nel 1835 si costituì la societàinaccomanditasemplice Schlaepfer Wenner & C. con sede a Salerno, dove esistevano già piccoli stabilimenti di filatura e tintoria ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] presso il notaio Serina di Milano, questa assumeva la ragione sociale di "Società italiana Emesto Breda per costruzioni meccaniche".
L'atto costitutivo della societàinaccomanditasemplice "Ing. Ernesto Breda e C." era stato firmato presso il notaio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] cui finanziamento Rossi si rivolse a capitalisti veneti, lombardi, belgi e svizzeri. Nel 1868 costituì una nuova societàinaccomanditasemplice, la Alessandro Rossi e C., che come soci accomandatari aveva lo stesso Rossi e l’ingegnere Ernesto Stumm ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] e di rilancio dell'azienda familiare dando vita a una società anonima per azioni, la Società Boracifera di Larderello, nella quale confluirono altre due imprese minori, la societàinaccomanditasemplice A.G. Fossi & C. di Firenze e la Ditta ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...