La societàinaccomanditaperazioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452-61 c.c., è una società di capitali che presenta, come la societàinaccomandita semplice, due categorie di soci: i soci accomandatari, [...] societàinaccomanditaperazioni – che in Italia risulta utilizzata, in casi non frequentissimi, da importanti imprese a caratterizzazione familiare – si applicano, in via residuale, le disposizioni della societàperazioni.
Voci correlate
Società ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La societàinaccomanditaperazioni costituisce una «variante» della societàperazioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] II ed., Torino, 2011, 713; Galgano, F. – Genghini, R., La societàinaccomanditaperazioni, in Tratt. Galgano, XXIX, III ed., Padova, 2006, 761; Pescatore, S., Societàinaccomanditaperazioni, in Buonocore, V., a cura di, La riforma del diritto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] la disciplina delle societàinaccomanditaperazioni e delle anonime perazioni. Le accomanditeperazioni e le anonime perazioni sogliono anche venir contrapposte alle societàin nome collettivo e inaccomandita semplice, parlando per le prime di ...
Leggi Tutto
azioni, societaper (S.p.a.)
Francesco Mezzanotte
azioni, societàper
Caratteristiche e organizzazione
La societàperazioni (S.p.a.) costituisce il prototipo dell’impresa organizzata in forma capitalistica [...] di capitali, tale elemento vale a distinguere la societàperazioni – nella quale i soci non sono mai personalmente responsabili per le obbligazioni sociali – dalla societàinaccomanditaperazioni, nella quale sussiste una responsabilità solidale e ...
Leggi Tutto
accomandita, societain
Margherita Colangelo
accomandita, societàin Tipo di società commerciale caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, responsabili illimitatamente [...] di una delle due categorie di soci costituisce causa di scioglimento della società.
Societàinaccomanditaperazioni
È disciplinata (artt. 2452-2461 c.c.) dalle norme relative alla S.p.a. (➔ azioni, societàper). La S.a.p.a. è tenuta, dunque, a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la prima volta un diritto di sorveglianza statale, per cui le società anonime e le societàinaccomanditaperazioni potranno essere disciolte coattivamente per ragioni di pubblica utilità. In seguito ad ampie autorizzazioni, il governo del Reich ha ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (lat. electio, da eligo "scelgo")
Giovanni CORSO
Pietro PISANI
Manfredi SIOTTO-PINTOR
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento [...] o di altro ente, che paghi un contributo sindacale a termini della legge stessa. Nelle societàinaccomanditaperazioni e anonime, solo le azioni nominative, intestate da almeno un anno, conferiscono il diritto elettorale; b) pagare almeno cento ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] del 1986, artt. 86-114. Colpisce il reddito complessivo delle società a responsabilità limitata, societàperazioni, societàinaccomanditaperazioni, società cooperative, società di mutua assicurazione e altri enti pubblici o privati che esercitino ...
Leggi Tutto
impresa
Patrizio Bianchi
Organizzazione rivolta alla produzione o allo scambio di beni e servizi, realizzati attraverso l’impiego di lavoro e di macchine. Il termine è il participio passato del verbo [...] titolo i soci rispondono con il proprio patrimonio in caso di fallimento della società), società di capitali (società a responsabilità limitata, societàperazioni, societàinaccomanditaperazioni, in cui il patrimonio dei soci è distinto da ...
Leggi Tutto
EDITORIA
Giuseppe Santaniello
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, [...] , tipografica o, comunque, attinente all'informazione. Quando l'impresa è costituita in forma di societàperazioni, inaccomanditaperazioni o a responsabilità limitata, le azioni aventi diritto di voto o le quote devono essere intestate a persone ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...