SIF Sigla diSocietàItalianadiFisica, società costituita nel 1897 con lo scopo di promuovere, favorire e tutelare lo studio e il progresso della fisica in Italia. Fra le attività promosse dalla SIF: [...] la Scuola internazionale difisica Enrico Fermi di Varenna, di alta specializzazione, aperta ai giovani ricercatori con cadenza annuale; le pubblicazioni Il nuovo cimento e la Rivista del nuovo cimento, il Giornale difisica, Europhysics letters, Il ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] ultralow temperatures, Atti del 191° corso della Scuola internazionale difisica E. Fermi della Societàitalianadifisica, Varenna 7-15 luglio 2014, a cura di M. Inguscio, W. Ketterle, S. Stringari, in corso di stampa; A.D Ludlow, M.M. Boyd, J. Ye ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] massa, Atti della Commissione (F. Piola, G. Vailati, G. Giorgi) nominata dalla SocietàItalianadifisica, in Nuovo Cimento, 1907; T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, I, 2ª ed., Bologna 1930; G. Hamel, Die Axiome der Mechanik ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] dal 1985 è socio onorario dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i numerosi riconoscimenti attribuitigli, si citano la medaglia d'oro della SocietàItalianadiFisica e il Leslie Price, e alcune lauree honoris causa, tra cui quelle alle università ...
Leggi Tutto
LEDERMAN, Leon Max
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a New York City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] presso Chicago. L. è membro di diverse associazioni difisica, tra cui l'American Physical Society e la Societàitalianadifisica.
Nel corso della sua brillante carriera di ricercatore è stato insignito di numerose onorificenze. Nel 1988 ha ...
Leggi Tutto
HOFSTADTER, Robert
Fisico, nato a New York il 5 febbraio 1915. Conseguito il Ph. D. nel 1938 nell'università di Princeton, si occupò dapprima di questioni difisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] , e la sostanziale identità del loro fattore di forma magnetico: per tali ricerche ottenne il premio Nobel per la fisica nel 1961, insieme con R. Mössbauer. È membro della Societàitalianadifisica.
Tra le opere: High-energy electron scattering ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] amministrazione dell'azienda elettrica municipalizzata della capitale. Scienziato ormai di chiara fama (nel 1914 era stato eletto alla presidenza della Societàitalianadifisica, carica che conservò fino al 1919), il C. vide aumentare ulteriormente ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Matteucci dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL nel 2002, del premio Enrico Fermi della Societàitalianadifisica nel 2003, della Dirac Medal dell’Abdus Salam international Institute for theoretical physics, della Benjamin Franklin ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] e subatomica. Favorì, inoltre, la riorganizzazione e lo sviluppo della fisicaitaliana, partecipando alla fondazione della Societàitalianadifisica (1897) e realizzando il nuovo Istituto difisicadi Bologna (1907).
Morì a Bologna l’8 giugno 1920 ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] -556.
Bracci, L., Fiorentini, G., The missing-mass problem and the precession of perihelia, in ‟Il nuovo cimento della SocietàItalianadiFisica. C", 1989, XII, pp. 121-127.
Buote, D. A., Canizares, C. R., Geometrical evidence for dark matter: X-ray ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...