Max-Planck-Gesellschaft zur Forderung der Wissenschaften
Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften 〈maks-plank-g✄esel-sŠàft zur fö´rdërung✄ dèr visensŠàftën〉 [STF] Ente federale ted. "Società [...] , coordinare e condurre direttamente ricerche nei vari campi della scienza e della tecnologia, mediante 94 Istituti (Max-Planck-Instituten) specializzati e Unità varie, largamente autonomi e distribuiti sul territorio federale, con una struttura ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'arte tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 6 luglio 1897. Compì gli studi a Monaco, Marburgo, Berlino e Halle-Wittemberg, dove si laureò nel 1923 [...] (1983; trad. it., 1987), The Rome of Alexander VII, 1655-1667(1985; trad. it., 1987).
Socio straniero della SocietàMaxPlanck (1968), professore emerito dell'Institute of Fine Arts della New York University (1971), accademico dei Lincei (1977), nel ...
Leggi Tutto
PLANCK, Max
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1858, premio Nobel di fisica per il 1918. Proviene da una vecchia famiglia di dotti e di giuristi. Studiò a Berlino e [...] al seggio già di Helmholtz all'Accademia delle scienze. Si ritirò dall'insegnamento nel 1927. Nel 1929, fu istituita la medaglia Planck della Società di fisica, di cui il P. fu primo titolare, mentre il secondo fu A. Einstein. Nel 1930 fu nominato ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). Allacciandosi alle tesi della scuola di Francoforte e al pensiero di C. S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell'opinione [...] 1961, a quella di Francoforte dal 1964; dal 1971 direttore del MaxPlanck Institut di Starnberg (Monaco), ha insegnato dal 1983 all'univ. il tentativo di una ricostruzione del concetto di società attraverso l'integrazione dei paradigmi di ''mondo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] Tali eventi ebbero il risultato di trasformare dall’interno la società e la civiltà romane: a questo periodo di espansione seguì testamento (1913) alla Kaiser-Willhelm-Gesellschaft (poi Max-Planck-Gesellschaft). Centro di studi di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] unificazione di uno spazio economico dualistico e di due società assai diverse, è prevedibile che seguirà una fase per le ricerche nel campo della fusione nucleare, il MaxPlanck Institute.
Attività industriali. Continuando una tradizione ormai più ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] politica in difficoltà a conservare una presa durevole sulla società e incapace di fornire risposte convincenti nell’immediato e soluzioni eseguito da Juan Navarro Baldeweg per il MaxPlanck Institute all’interno di uno storico edificio di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] le ricerche del gruppo di P. Matussek nella MaxPlanck Gesellschaft sono eloquenti in proposito).
Da più parti sia per il miglioramento delle tecniche di cura; esso tuttavia, specie nelle società in via di sviluppo, è ancora scarso, come pure la loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a San Francisco, fonda con l'industriale Robert Swanson una società commerciale per produrre OGM per usi farmaceutici (e poi anche , ed è prodotto dal genetista Georg Melchers del Max-Planck-Institut di Tubinga, in Germania.
Costituito l'International ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] spettroscopici. Stanley Greenfield e i suoi collaboratori della società britannica Albright & Wilson descrivono per la prima la chimica
Karl Ziegler, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, Mülheim an der Ruhr, e ...
Leggi Tutto