DANTEALIGHIERI, Societànazionale (XII, p. 348). - Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale la "Dante [...] e laboriosa ricostruzione. La ripresa della "DanteAlighieri" è partita da un'ampia ed organica indipendentemente da politica, razza, nazionalità, confessione o ideologia, come ... ...
Leggi Tutto
DANTEALIGHIERI. Societànazionale. - Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque [...] una introduzione storica di Paolo Boselli, S. Maria Capua Vetere 1920; La SocietàNazionaleDanteAlighieri. Relazione storica al XXV Congresso, Roma 1920; L. Fracassetti, Per la ... ...
Leggi Tutto
Dantesche . - In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre. Sociedad Argentina De Estudios Dantescos. - Sorta nel 1951 a Buenos Aires, per [...] la sua attività pubblica: ricordiamo la stretta, fraterna collaborazione con la SocietàNazionaleDanteAlighieri per l'erezione del monumento di D. in Trento, inaugurato nel ... ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con [...] di studi superiori di Firenze dal 1865 al 1913, fu socio nazionale dei Lincei dal 1878 e presidente della SocietàDanteAlighieri dal 1896 al 1903. Deputato dal 1870 al 1876 e dal ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosuè. - Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella [...] cospicua come propagatore del cosiddetto irredentismo. Fu uno dei fondatori della societànazionaleDanteAlighieri, destinata a ravvivare e a diffondere la lingua d' Italia e ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo (App. I, p. 583). - È stato rettore dell'università di Padova dal 1947 al 1949, anno in cui è stato chiamato alla cattedra di storia romana nell'università [...] 'Istituto italiano per la storia antica e dal 1956 presidente della SocietànazionaleDanteAlighieri. È socio nazionale dei Lincei. Sue opere principali dopo il 1938 sono: Cesare ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] la Biblioteca Giustino Fortunato, di opere sul Mezzogiorno. SocietàNazionaleDanteAlighieri: v. DANTEALIGHIERI. Istituto coloniale fascista fondato nel 1906 come Istituto ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90). - È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo (v. egeo, isole italiane [...] Rodi un centro importante di alti studî: l'Istituto FERT e la Societànazionale "DanteAlighieri". L'Istituto FERT ha per scopo precipuo l'incremento delle ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
SPIELBERG (Spilberk). - Collina sovrastante la città di Bruna (v.); è coronata da una fortezza, che, già ricordata nel secolo XI, nel 1279 per [...] del Confalonieri, del Pallavicino e di Gabriele Rosa. Per iniziativa della SocietàNazionale "DanteAlighieri", il 25 ottobre 1925 fu inaugurato, entro la fortezza dello Spielberg ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989). - È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, [...] del R. Istituto per la storia del Risorgimento, del comitato della SocietànazionaleDanteAlighieri. Esistono anche la biblioteca dell'Associazione del Mezzogiorno; l'Istituto d ...
Leggi Tutto